venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






fondazionecdf.it Rassegna Stampa
27.01.2017 La strategia di Trump contro lo Stato Islamico
Analisi di Laura Camis de Fonseca

Testata: fondazionecdf.it
Data: 27 gennaio 2017
Pagina: 1
Autore: Laura Camis de Fonseca
Titolo: «L'approccio di Trump verso l'Isis»

Riprendiamo dalla FONDAZIONE CAMIS DE FONSECA, con il titolo "L'approccio di Trump verso l'Isis", l'analisi di Laura Camis de Fonseca.

Immagine correlata
Laura Camis de Fonseca

Immagine correlata
Donald Trump

Nel discorso inaugurale il presidente Trump si è impegnato a sconfiggere l’ISIS. Sembra un’affermazione in contrasto con precedenti affermazioni sul ritiro degli USA da impegni militari che non siano di diretta utilità per gli USA. L’ISIS agisce in terre lontane dagli USA, è un pericolo regionale, non globale, che potrebbe essere lasciato alle potenze regionali, come ha fatto l’amministrazione Obama. Ma è probabile che Trump faccia un ragionamento più ampio sulla pericolosità del radicalismo islamista, partendo da una visione storica e ideologica diversa da quella fin’ora prevalente nella politica degli USA . L’ISIS è per Trump (ma anche per l’opinione pubblica di molti paesi nel mondo) il simbolo e la punta di lancia dell’islamismo politico, risorto trionfalmente n tutto il mondo islamico da alcuni decenni. Se gli si permette di vincere, di controllare territori e risorse industriali e aspirare a vittorie sempre più ampie, l’islamismo politico può diventare rapidamente un pericolo davvero globale.

Questa è probabilmente la convinzione in base alla quale Trump disegna la sua politica. Il nemico principale dell’ISIS (sunnita) nella regione è l’Iran (sciita). L’amministrazione Obama ha cercato e raggiunto l’accordo con l’Iran per la sospensione delle sanzioni proprio per sostenerne il ruolo regionale anti-ISIS. Volendo disimpegnare gli USA dalla regione, Obama (insieme a molti strateghi) pensava convenisse sostenere i nemici regionali dell’ISIS per contenere il pericolo all’interno della regione. Ma Trump (insieme ad altri strateghi) è contrario all’accordo raggiunto con l’IRAN, perché pensa che il pericolo islamista vada affrontato a sconfitto in toto, altrimenti diventa un pericolo globale per lungo tempo. L’islamismo iraniano non è meno pericoloso sul piano politico di quello dell’ISIS: ha dato l’avvio alla rinascita dell’islamismo politico nel mondo, ha la forza di un apparato statale forte e funzionante, il prestigio di una cultura millenaria alle spalle, non appare barbarico come quello dell’ISIS. Sconfiggere l’ISIS rafforzando l’Iran non pare a Trump una politica lungimirante, ma piuttosto una politica di breve periodo e di breve respiro.

Immagine correlata
Terroristi dello Stato Islamico

Contro l’islamismo politico Trump probabilmente vede una battaglia culturale e politica di lungo periodo, paragonabile a quella condotta per 45 anni contro il comunismo ai tempi dell’Unione Sovietica. Il mondo islamico si estende dal Marocco alle Filippine, dall’Asia Centrale all’Africa. Include circa un quarto dell’umanità: 1,6 miliardi di persone. Ha una storia millenaria di organizzazione del potere politico su grandissimi territori ( l’impero Mogul, il Califfato). Non ha mai abbandonato l’aspirazione al potere politico per un processo interno di laicizzazione, ma v’è stato costretto dalla superiorità militare, economica e politica prima europea, poi americana, dal 1700 al 1980. Fu proprio la rivoluzione iraniana del 1979 a segnare la rinascita dell’islam politico nel mondo, seguita dalla vittoria islamista in Afghanistan negli anni ’80, dallo sviluppo di al Quaeda e da tutti gli eventi che conosciamo dall’11 settembre 2001 in poi. Non c’è differenza sostanziale fra l’Islam politico e l’Islam religioso: storicamente e teologicamente sono lo stesso fenomeno. Le differenze consistono nei metodi utilizzati per raggiungere il potere politico, cioè il potere di regolare la società: la predicazione e la convinzione, oppure varie forme di resistenza e di guerra, fino al terrorismo.

Fra i non – islamici si danno due punti di vista diversi, due diverse strategie per contrastare l’islamismo:
- allearsi con alcuni islamisti contro altri islamisti in ambito militare e distinguere (artificiosamente) fra islam religioso e islam politico in ambito culturale. E’ la politica seguita dall’Occidente sino ad ora.
- Considerare l’islamismo un nemico ideologico e culturale da combattere su tutti i fronti in modo inesorabile e porre gli Islamici di fronte alla necessità di riflettere e decidere sulla accettazione o sul rifiuto di istituzioni laiche. Questa politica mette con le spalle al muro anche paesi come la Turchia (che sta diventando islamista, dopo decenni di fiera laicità), l’Arabia Saudita (islamista) e tutti gli stati del Nord Africa.

La visione di una guerra politica culturale e sociale di lunga durata contro l’islamismo, paragonabile a quella del dopoguerra contro il comunismo, presuppone di creare alleanze forti e di investire molto in propaganda, oltre che in armamenti. E’ un’impresa da far tremare i polsi, ma Trump – e con lui moltissime altre persone nel mondo – pensa che sia necessario iniziarla per garantire la sopravvivenza sul lungo periodo delle istituzioni e della cultura occidentale.

Hungtington aveva previsto che il futuro del mondo post-comunista avrebbe visto scontri non fra singoli stati, ma fra civiltà. Gli eventi degli ultimi 30 anni sembrano dargli ragione: l’Islam un po’ ovunque sta riconquistando ed affermando il proprio potere politico in opposizione alle istituzioni e alla cultura dell’Occidente, considerato Satana. Trump inizia a cercar di creare la grande alleanza per lo scontro di civiltà a partire da Israele, scheggia di cultura occidentale e di stabilità politica in Medio Oriente. Netanyahu, che si è sempre comportato da abile statista, sarà abbastanza accorto per non mettere il proprio piccolo popolo in grave pericolo, accettando un ruolo simbolico che coalizzerebbe contro Israele tutti gli islamisti del mondo, senza avere vere e durature garanzie né dagli USA né dall’Europa.

Per inviare la propria opinione alla Fondazione Camis de Fonseca, cliccare sulla e-mail sottostante


info@fondazioneCDF.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT