Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
'L’eco del silenzio', di Giorgio Caviglia, Maria Bove Recensione di Ilaria Myr
Testata: Informazione Corretta Data: 24 gennaio 2017 Pagina: 1 Autore: Ilaria Myr Titolo: «'L’eco del silenzio', di Giorgio Caviglia, Maria Bove»
L’eco del silenzio Giorgio Caviglia, Maria Bove Giuntina euro 15
La copertina
E’ incentrato sugli effetti psicologici di un trauma devastante come la Shoah il libro “L’eco del silenzio”. Il trauma della Shoah consegnato alle generazioni future edito da Giuntina: un testo breve (116 pagine), ma molto denso di analisi e riflessioni su quello che è stato l’impatto della Shoah non solo su chi l’ha vissuta in prima persona, ma anche sui loro discendenti, quei “figli della Shoah” che hanno subito di riflesso la tragedia e che assumono un ruolo di primo piano all’interno di una trattazione di argomenti che riguardano la trasmissione del trauma attraverso le generazioni. Oltre che delle esperienze vissute nei campi di concentramento, il testo analizza anche l’impatto di quelle di fuga, di nascondimento, nonché le conseguenze della malnutrizione, scarsa igiene e scarsità di aiuti medici. Per arrivare, poi, nell’ultimo capitolo, a parlare delle conseguenze sulla terza età, prima fra tutte il peggioramento dei normali processi di invecchiamento
Ilaria Myr - Bollettino della Comunità ebraica di Milano