lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
19.01.2017 Il nuovo ambasciatore americano a Roma: voci dal ghetto
La scelta tra due ebrei, Eisenberg e Kalikow

Testata: Il Foglio
Data: 19 gennaio 2017
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Portico di Ottavia»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 19/01/2017, a pag. III, il commento "Portico di Ottavia".

Immagine correlata
Il Portico di Ottavia all'ingresso del ghetto di Roma

Dalle parti del Portico di Ottavia, nel cuore ebraico di Roma, non si parla d’altro: la poltrona dell’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia è contesa da due ebrei americani. I nomi sono quelli di Lew Eisenberg e Peter Kalikow, entrambi munifici sostenitori della campagna elettorale di Donald Trump. Kalikow è un vecchio frequentatore del nostro paese, filantropo, appassionato di auto d’epoca e persino insignito tempo fa del titolo di commendatore. Il suo “sfidante”, il finanziere Eisenberg, è un repubblicano di lungo corso, membro della Republican Jewish Coalition e tesoriere del partito. “Non sarebbe male festeggiare la Pesach a Via Veneto”, commenta un anziano negoziante del ghetto quando gli chiediamo di commentare l’ipotesi.

Battute a parte, l’occasione è di quelle ghiotte per l’ebraismo italiano e romano. Se dovesse puntare su Eisenberg o su Kalikow (il primo appare leggermente favorito), The Donald riconoscerebbe di fatto all’Italia il ruolo di interlocutore europeo più gradito sul dossier mediorientale. Nel 2017 il nostro Paese presiede il G7 e siede nel Consiglio di Sicurezza ONU, due partite su cui la nuova Amministrazione intende imprimere un deciso cambio di rotta rispetto a Obama, anche in relazione ai rapporti con Israele.

Immagine correlata

Non a caso, il rappresentante di Trump presso lo Stato d’Israele sarà il falco David Friedman, che ha già annunciato la sua intenzione di trasferire l’ambasciata a stelle e strisce da Tel Aviv a Gerusalemme. Tornando alle chiacchiere da ghetto, tra un carciofo alla giudìa e una porzione di stracotto, pare che a convincere gli ebrei repubblicani vicini a Trump (tra cui il suo potente genero) dell’efficacia della “pista italiana” abbia contribuito anche la stima che ha saputo raccogliere nei primi mesi di lavoro l’ambasciatore a Washington Armando Varricchio, già consigliere diplomatico di Renzi a Palazzo Chigi.

Altrettanto apprezzato il console generale a New York, Francesco Genuardi. D’altra parte, anche da questa parte dell’Atlantico c’è una nuova generazione di italiani che sta lavorando bene per tenere saldi i legami tra Italia e Israele, come il venture capitalist Jonathan Pacifici, il portavoce italiano del World Jewish Congress Fabio Perugia e la stessa presidente della comunità romana Ruth Dureghello. E c’è soprattutto la sensazione che, chiunque siederà al governo nel 2018, l’Italia sarà comunque meno condizionata da quelle tare ideologiche anti-israeliane che influenzano altri governi europei. Potere del tanto bistrattato volemose bene, dicono.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT