lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
27.12.2016 Così è cambiata l'Europa in un anno di boicottaggi a Israele
Analisi di Mauro Zanon

Testata: Il Foglio
Data: 27 dicembre 2016
Pagina: 3
Autore: Mauro Zanon
Titolo: «Così è cambiata l'Europa in un anno di boicottaggi a Israele»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 27/12/2016, a pag.3, con il titolo " Così è cambiata l'Europa in un anno di boicottaggi a Israele", l'analisi di Mauro Zanon

Immagine correlataImmagine correlata
Mauro Zanon

Le scritte "Juden Verboten", vietato l'ingresso agli ebrei, e "sales juifs e roms", sporchi ebrei e rom, accompagnate da stelle di David e svastiche. E' quanto ritrovato domenica dagli agenti di polizia della città di Montreuil, alle porte di Parigi, sul muro della scuola elementare Anne Frank verso le ore 16. "Abiette scritte antisemite e razziste sui muri della scuola Anne Frank di Montreuil. Questo atto non resterà impunito", ha reagito la ministra dell'Istruzione francese, Najat Vallaud-Belkacem. E' l'ennesimo episodio di antisemitismo avvenuto in Europa nel 2016, costellato da una recrudescenza di atti vandalici ai danni di persone, luoghi e simboli ebraici, e da un inquietante cambio di atteggiamento nei confronti di Israele, dal punto di visto del linguaggio e della cultura, nel mondo accademico-intellettuale come nel mondo politico-istituzionale. Circola in questi giorni un paper dell'European Council on Foreign Relations che risale alla fine di ottobre ma che teorizza, e consiglia, "la politica della differenziazione", cioè "una serie di misure prese dall'Ue e dai suoi membri per escludere entità legate agli insediamenti e attività da relazioni bilaterali con Israele". Un piccolo resoconto dei fatti di quest'anno, non esaustivo, descrive bene quel che è accaduto. E' stato l'anno della kippah da nascondere "per non provocare", a Marsiglia, in Francia, così come a Malmö, in Svezia, dove sui muri dei quartieri multiculturali si scrive "morte agli ebrei"; è stato l'anno in cui l'università di Southampton si è domandata se "Israele ha il diritto di esistere" e Jeremy Corbyn ha negato "problemi di antisemitismo" all'interno del Labour, pur difendendo l'antisemita ex sindaco di Londra Ken Livingstone; è stato l'anno del boicottaggio di Israele da parte dell'Ue, che ha imposto la marchiatura dei prodotti degli insediamenti israeliani, l'anno della campagna globale Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (Bds), che in Francia, nel comune di Bondy, Ivry-sur-Seine e Clermont-Ferrand, ha festeggiato il rifiuto, votato dalla giunta, dell'importazione di prodotti made in Israel; è stato l'anno in cui l'Unesco ha deciso che il Monte del Tempio e il Muro del Pianto non hanno nulla a che fare con l'ebraismo; è stato infine l'anno della risoluzione 2334 del Consiglio di sicurezza dell'Onu, che venerdì scorso ha condannato Israele per gli insediamenti in Cisgiordania. Una delle reazioni più severe è arrivata ieri dal ministro della Difesa di Israele, Avigdor Liberman, che l'ha definita "terribile e inutile", perché nuoce a "ogni possibilità di giungere al dialogo con l'altra parte". Il capo della Difesa israeliano, in seguito, ha utilizzato parole ancora più dure a proposito della Conferenza internazionale sulla pace in medio oriente prevista per il prossimo 15 gennaio a Parigi. "Il nuovo processo Dreyfus organizzato dalla Francia non sarà una conferenza di pace ma un tribunale contro Israele destinato a nuocere all'immagine d'Israele", ha attaccato Liberman. "E' sufficiente analizzare il bilancio del voto della Francia all'Onu sulle questioni israelo-palestinesi per capire quale direzione prenderà la conferenza", ha aggiunto. Il leader del partito Israel Bei-tenu, dopo aver manifestato la sua inquietudine per quella che ha definito come una "cospirazione" anti Israele e non una conferenza, ha ha fatto un appello per l'aliyah, il ritorno in Israele: "E' arrivato il momento di dire agli ebrei francesi: la Francia non è il vostro paese, né la vostra terra, è tempo di partire (...) Se volete restare ebrei e che i vostri bambini e nipoti restino ebrei, abbandonate la Francia e venite in Israele". Nel corso del 2015, secondo le cifre diramate dall'Agence Juive, organo incaricato di preparare le partenze verso Israele, quasi 8 mila ebrei francesi hanno preso un biglietto di sola andata verso Gerusalemme.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT