sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Italia Oggi Rassegna Stampa
26.11.2016 Spot subliminalmente nazista
Commento di Roberto Giardina

Testata: Italia Oggi
Data: 26 novembre 2016
Pagina: 16
Autore: Roberto Giardina
Titolo: «Spot subliminalmente nazista»

Riprendiamo da ITALIA OGGI del 26/11/2016, a pag.16, con il titolo "Spot subliminalmente nazista" il commento di Roberto Giardina.

Per chi riteneva superata l'espressione 'il passato che non passa', ecco la dimostrazione che in Germania  invece è pericolsamente attuale.

Immagine correlataImmagine correlata
Roberto Giardina

Gli spot natalizi dell´Edeka stanno diventando una tradizione. E provocano sempre polemiche, il che è proprio quanto desidera la grande catena di distribuzione. L´anno scorso i pubblicitari sono stati accusati di cattivo gusto, ma oggi è più grave: nel loro messaggio si nasconderebbe un criptico omaggio ad Adolf Hitler. Si tratta di un errore voluto, o di una distrazione dovuta all´ignoranza di giovani creativi dell´agenzia Jung von Matt? L´anno scorso lo spot dell´Edeka, sempre della stessa agenzia, divenne virale, come si dice. Mandato in onda da tutti i canali tv all´ora di maggior ascolto, fu visto su youtube da 52 milioni di persone, con sottotitoli perfino in giapponese o in finlandese, anche se non occorreva conoscere il tedesco per capirlo. Sparsi per il mondo, diversi figli e figlie ricevono un biglietto listato a lutto. E´ morto il padre. Abbandonano tutti i programmi, celebrazione del Natale in luoghi esotici, e si precipitano in Germania, alla casa di famiglia. Trovano il padre vivo e vegeto che li attende a una tavola imbandita. I figli si indignano, il genitore spiega: come mai avrei potuto riunirvi, qui a casa vostra, se non fingendomi morto? Finisce con un sorriso, tra la commozione generale, tutti a cantare insieme canzoni natalizie. Cattivo gusto o meno, l´umorismo macabro fu compreso. Con grande soddisfazione e successo commerciale dell´Edeka, fondata nel 1898, un colosso con 347mila dipendenti, 48 miliardi di euro di fatturato, oltre 4mila punti vendita in Germania, e il 26 per cento del mercato. Quest´anno, lo spot mi era sembrato più banale. I genitori sono affaccendati, la madre prepara i tipici dolcetti natalizi, il padre è concentrato nell´addobbare un gigantesco Tannenbaum, l´albero di Natale, qui il presepe non si usa, se non in alcune zone meridionali, e così via. I bambini li guardano tristi. Quel che vogliono è che si giochi con loro, infine i genitori capiscono. Direi banale. E l´Edeka propone di acquistare nei suoi negozi una specie di “buono tempo”, un minuto per un euro, da regalare a chi si vuole. In cambio, un cioccolatino. Il ricavato andrà in beneficenza. Non mi sono accorto di nulla, lo confesso. Sono distratto, o forse non così maniaco e sospettoso. Il messaggio occulto si nasconde nelle auto usate dai genitori, più precisamente nelle targhe, che appaiono di sfuggita per una frazione di secondo. Una Volvo ha targa “MU-SS 420”, ovviamente di fantasia. Monaco ha una “M”, e Münster ha la sigla “MS”.Qui si continua a indicare la città o il paese, al contrario che da noi (l´ordine europeo di cambiare non è mai esistito, abbiamo sostituito milioni di targhe per un motivo che andrebbe indagato, ed è intuibile, un affare da milioni di euro). Per i pubblicitari era un gioco di parole: si legge “Muss”, cioè devi, per alludere alla canzoncina che fa da leit-motiv: devi fare proprio questo, o proprio quello, invece di pensare a me? Ma la sigla “SS” rimanda alle truppe scelte naziste e, ancora peggio, il numero 420 indicherebbe il venti aprile, il compleanno di Hitler. Non a caso la combinazione “SS” è vietata dal codice di circolazione. La seconda targa di una Mercedes sembrerebbe più innocente: “SO-LL 3849”. Invece no: l´84 in codice si trasforma in “Heil Deutschland”, perché l´”H” è la quarta lettera dell´alfabeto, e la “D” l´ottava. E “Soll” significa dovresti. Dunque, un invito nazionalista. Non basta: il “39” simboleggia la “Christiliche Identität” ed è usato in chiave antisemita dai gruppi estremisti. Forse noi siamo meno sensibili, o meno attenti, ma l´Edeka si è precipitata a scusarsi: troppo tardi per rifare lo spot. Non è la prima volta che i pubblicitari inciampano sul passato, ricorda la “Süddeutsche Zeitung”. Anni fa la Tschibo, insieme con la Esso, voleva reclamizzare i suoi diversi tipi di caffè, e non trovò di meglio dello slogan “Jedem das Seine”, a ciascuno il suo. E fu costretta a sospendere la campagna: la scritta appariva all´ingresso del Lager di Buchenwald, come tutti dovrebbero ricordare. Incredibile, ma lo stesso “errore” fu compiuto dalla Rewe, da Burger King, dalla Merkur Bank e, infine, dalla Nokia per reclamizzare i suoi telefonini. Per i cellulari, si corresse in tempo con lo slogan “As you like it”, come vi garba. Da Adolf a Shakespeare, o a Pirandello.

Per inviare a Italia Oggi la propria opinione, telefonare: 02/582191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT