venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






L'Osservatore Romano Rassegna Stampa
23.11.2016 Alla scoperta della storia degli ebrei in Marocco
Analisi di Anna Foa

Testata: L'Osservatore Romano
Data: 23 novembre 2016
Pagina: 4
Autore: Anna Foa
Titolo: «Memoria viva»

Riprendiamo dall' OSSERVATORE ROMANO di oggi, 23/11/2016, a pag. 4, con il titolo "Memoria viva", l'analisi di Anna Foa.

Immagine correlata
Anna Foa

Immagine correlata
Ebrei marocchini in una foto d'epoca

E' stato stretto il 14 novembre a Rabat, su iniziativa marocchina, un accordo fra gli archivi nazionali del Marocco e il Mémorial de la Shoah di Parigi. Scopo dell'accordo, ricostruire la memoria ebraica del paese. Si tratta di una notizia importante per molti motivi: innanzitutto, perché la presenza ebraica in Marocco è antica e significativa, ricca di cultura e di intrecci con il mondo che la circondava. Uso il passato perché di ebrei in Marocco dopo la nascita dello stato di Israele nel 1948 ne sono rimasti pochi, ottomila circa su una popolazione di trecentomila. In secondo luogo, perché si tratta di un paese musulmano, e scambi culturali come questo — il primo in assoluto di un paese islamico con un'istituzione come il Mémorial de la Shoah — sono importanti anche dal punto di vista politico, e non solo di quello strettamente culturale.

Ridare vita ai documenti che testimoniano una presenza radicata e forte degli ebrei nella società marocchina vuol dire contribuire a rendere meno monolitico il quadro complessivo di questa società e a mostrarne le radici complesse e intrecciate con le altre culture religiose. Il preambolo della costituzione emanata dopo la rivoluzione del 2011 riconosce infatti «che l'unità del paese si è nutrita e arricchita dei suoi affluenti africani, andalusi, ebraici e mediterranei».

Immagine correlata
Il Mémorial de la Shoah di Parigi

Si tratta anche di un'operazione, afferma il testo dell'accordo, di ricostituzione documentaria. La documentazione è infatti assai sparpagliata. Molti dei documenti che riguardano gli ebrei marocchini sotto l'occupazione nazista, ad esempio, sono conservati nel Mémorial de la Shoah. L'intento non è però quello di ricostruire solo la storia degli ebrei marocchini durante la guerra, ma quello di avviare, attraverso il recupero e il riordino della documentazione esistente, la ricostruzione dell'intera storia della cultura ebraica in Marocco. Gli ebrei sono infatti presenti sulla costa africana del Mediterraneo fino almeno dal II secolo prima dell'era cristiana. Una presenza antica, quindi, e numerosa, a cui allude già Strabone all'inizio dell'era cristiana. Da allora, attraverso la dominazione romana, quella bizantina e poi la conquista e la dominazione araba, le comunità ebraiche nel Maghreb attraversano fasi alterne, caratterizzate sotto l'islam dal sistema della dhimma, uno statuto di discriminazione che prevedeva il pagamento di una tassa annuale da parte dei non musulmani, in particolare ebrei e cristiani.

Nei primi secoli del dominio arabo molti degli ebrei e dei cristiani passano all'islam, le fasi di tolleranza e di convivenza tra ebrei e musulmani si alternano a momenti di tensione e persecuzione, e la storia degli ebrei marocchini si intreccia con quella degli ebrei spagnoli, in particolare dopo la cacciata dalla penisola iberica alla fine del xv secolo. Il raggiungimento dell'uguaglianza dei diritti, cioè l'emancipazione, è del 1864, sotto il sultano Muhammad IV. Secoli di presenza, sia pur caratterizzati da fasi di persecuzione e di inferiorità giuridicamente sancita, su cui il giudizio degli storici è discorde e su cui certamente la riorganizzazione degli archivi e la scoperta di documenti inediti potrà gettare nuova luce.

Altrettanto discordante è la valutazione del periodo dell'occupazione nazista del Marocco, dal 1911 protettorato francese, sul quale forte è l'attesa per l'emergere di nuovi documenti. La documentazione dimostra l'ostilità del sultano Muhammad v all'estensione al Marocco delle leggi razziste di Vichy, che entrarono tuttavia in vigore sia pur con qualche attenuazione. La sconfitta dell'Asse sul fronte africano impedì che le comunità ebraiche marocchine facessero la fine di quelle europee e lo sbarco americano, nel novembre 1942, portò all'abrogazione delle leggi di Vichy.

Quale fu in quelle circostanze l'atteggiamento e lo stato d'animo della popolazione musulmana verso gli ebrei, in particolare visto l'appoggio aperto dato ai nazisti dal gran muftì di Gerusalemme e l'emergere del movimento anticolonialista e nazionalista anche in Marocco, già appoggiato precedentemente da Hitler e naturalmente ostile alla Francia e all'Inghilterra? Sono anche questi temi su cui molto si è scritto ma che non possono che trarre vantaggio dalla riorganizzazione documentaria prevista dall'accordo tra lo stato del Marocco e il Mémorial de la Shoah, al di là delle immagini forse un po' troppo apologetiche dell'opera del sultano sotto l'occupazione nazista. Insomma, se torniamo alla famosa scena in cui nel film Casablanca, appunto del 1942, Humphrey Bogart ordina al pianista del bar di suonare la Marsigliese, ebbene nel Marocco del 1941-1942 si poteva forse ancora cantare la Marsigliese, ma la situazione era e restava assai ambigua e complessa per ebrei e oppositori dei nazisti e di Vichy.

Per inviare la propria opinione all' Osservatore Romano, telefonare 06/69883461, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


ornet@ossrom.va

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT