domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
18.11.2016 Abbassare il volume dei richiami dei muezzin: nessuna discriminazione, solo buon senso
Le polemiche sono pretestuose

Testata: La Repubblica
Data: 18 novembre 2016
Pagina: 19
Autore: la redazione
Titolo: «Lite a Gerusalemme: 'Moschee e rumore, basta altoparlanti'»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 18/11/2016, a pag. 19, la breve "Lite a Gerusalemme: 'Moschee e rumore, basta altoparlanti' ".

Anni fa anche in Italia si presentò un problema analogo, il rumore provocato di continuo dalle campane delle chiese 24 ore al giorno. La soluzione elaborata in quel frangente è la più semplice: abbassare il volume del suono delle campane durante il giorno e silenziarle di notte. Come è avvenuto. Lo stesso valga per le chiamate dei muezzin, Israele non è un paese musulmano, ma ebraico, i diritti delle minoranze sono garantite a ben altri livelli. La posizione di Abu Mazen, secondo cui si tratterebbe di una proposta discriminatoria, è perciò completamente infondata e pretestuosa. Ne abbiamo già scritto due giorni or sono su IC (http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=1&sez=120&id=64415)

Ecco la breve:

Immagine correlata
Un minareto a Gerusalemme

È il divieto delle polemiche: l’idea del governo israeliano di proibire gli altoparlanti nelle moschee sta scatenando un acceso dibattito nel Paese. «Bisogna proteggere i cittadini dal rumore», ha detto il premier Benjamin Netanyahu, favorevole al bando. Domenica scorsa il Consiglio dei ministri ha approvato il divieto e passato la palla alla Knesset. Ma nel Parlamento israeliano, come nella società civile al di fuori dell’Aula, è scoppiata la polemica. «L’idea è discriminatoria, razzista e populista», hanno commentato i deputati arabi dell’Assemblea. In Israele il venti per cento degli abitanti è musulmano e l’idea di “ridurre il rumore” rischia di rendere ancora più accesa la tensione nel Paese.

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT