domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Nazione Rassegna Stampa
27.10.2016 Medicina islamica ed Europa: la disinformazione di Franco Cardini
Esagerato l'influsso dei testi arabi in Occidente

Testata: La Nazione
Data: 27 ottobre 2016
Pagina: 29
Autore: Franco Cardini
Titolo: «Quando la medicina parlava arabo: fu l'islam a curare la nostra cultura»

Riprendiamo da NAZIONE/CARLINO/GIORNO di oggi, 27/10/201, a pag. 29, con il titolo "Quando la medicina parlava arabo: fu l'islam a curare la nostra cultura", il commento di Franco Cardini.

Franco Cardini esagera l'influenza avuta dalla scienza araba nel Basso Medioevo in Europa. La presenta come se fosse attiva ancora oggi. Non vogliamo mettere in discussione questa influenza, ma è sbagliato, oggi che l'islam estremista si propone la distruzione delle nostre democrazie, usare un linguaggio così elogiativo.  

Il titolo, inoltre, è fuorviante. L'islam non "cura" la nostra cultura: non lo fa certamente oggi, ma neanche lo ha fatto in passato.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Franco Cardini

Immagine correlata

MA INSOMMA — si stanno chiedendo in tanti — si può sapere che cos'hanno a che fare davvero l'Occidente e l'Islam e quali effettivi rapporti ci sono tra loro, a parte quattordici secoli di pur sotto certi versi tempestosa convivenza, fatta tuttavia di soprattutto di scambi culturali e diplomatici? Già questo non sarebbe poco. Ma in sintesi c'è di più. In realtà ebraismo, cristianesimo e Islam condividono l'origine religiosa (il monoteismo fondato verso il XVIII secolo a.C. e attribuito al patriarca Abramo) e la cultura ellenistico-romana, all'interno della quale l'ebraismo ha vissuto almeno dal IV secolo a.C. e l'Islam ha prosperato dal VII d.C., da quando cioè da una parte ha conquistato la Siria e l'Egitto bizantini e dall'altra quella Persia sasanide dove a sua volta l'ellenismo era ben conosciuto e dove avevano trovato rifugio verso il 530 d.C. i dotti pagani della Scuola d'Atene, esiliati dall'imperatore Giustiniano che voleva impedir loro d'«inquinare» la cultura pagana con le loro follie platoniche e aristoteliche. Il grande filosofo e scienziato Ibn Sina che noi conosciamo come Avi-cenna testimonia che nel X secolo la città persiana d'Isfahan, dove egli lavorava, possedeva una biblioteca di libri greci. Da lì la conoscenza di Platone e di Aristotele, insieme con le cognizioni geografiche, mediche, fisiche, chimiche, astronomiche e fisiologico-medicinali tratte dalle culture indiana e cinese, in quei campi ben più avanzate di quella greca, fecero — debitamente tradotte in arabo — il giro del mondo musulmano, cui appartenevano anche Spagna e Sicilia.

E DALLA SPAGNA soprattutto (ma anche dalla Sicilia e dalla Grecia) si diffusero tra XI e XIII secolo, tradotte dall'arabo e dall'ebraico in latino, nella Cristianità occidentale. L'Europa delle università e delle cattedrali, la nostra grande Europa di Abelardo, di Tommaso d'Aquino e di Dante, è figlia di quest'immensa, meravigliosa rivoluzione culturale in cui assieme ai commerci ebbero una qualche parte anche le crociate, guerre certo ma non "totali", anzi occasioni continue di scambi. Avicenna è uno dei protagonisti di quest'epopea mozzafiato: ben conosciuta e studiatissima, per quanto i nostri media abbiano fatto di tutto, negli ultimi anni, per ignorarla o per "oscurarla". Ma Avicenna aveva un Maestro, un persiano nato a Rey presso Teheran il cui nome lunghissimo suona Abu Bakr Muhammad ibn Zakariya ar-Razi: ma, che, secondo un diffuso costume musulmano, noi conosciamo soltanto come ar-Razi, vale a dire "quello di Rey". Questo dotto persiano che nel nostro medioevo ebbe fama, ovviamente, perfino di mago, visse tra 865 e 925, era in realtà uno dei più grandi geni che il genere umano abbia mai conosciuto. Scrisse ovviamente in arabo, la lingua sacra dell'Islam e koinè diàlektos di tutto il mondo musulmano. Visse soprattutto a Baghdad, che all'epoca contendeva a Còrdoba (entrambi erano sedi di due califfati sunniti concorrenti, abbaside l'uno e umayyade l'altro) e alla cristiana Costantinopoli il primato delle arti, delle scienze, della cultura e della bellezza. Si occupò non solo della sua grande passione, la musica (suonava benissimo il liuto) ma anche di logica, di filosofia, di poesia, di politica, di fisica, di astronomia e soprattutto di medicina, che poté studiare a Baghdad sotto la guida di un grande scienziato, at-Tabari.

Immagine correlata

I SUOI LIBRI sono moltissimi e tutti famosi. Ma tra essi ce n'è uno fondamentale per la stessa cultura europea: l' al-Mansuri fi t-tibb, un monumentale trattato generale di fisiologia e di medicina noto nella sua traduzione latina come Liber medicinalis Almansoris o Tractatus ad regem Almansoris, Si tratta di un'immensa opera in dieci libri il nono dei quali, conosciuto appunto come Nonus Almansoris, è servito ordinariamente come manuale nelle nostre università in tutto il medioevo. L'opera di ar-Razi fu diffusa in un numero straordinario di manoscritti in arabo e conobbe, come tutte quelle dei grandi studiosi musulmani, una quantità di traduzioni in latino: magari non perfette, anzi spesso sommarie e lacunose, comunque importanti per il progresso delle scienze. A loro volta queste traduzioni venivano più o meno divulgate nei diversi idiomi "volgari" della nostra Europa, forme arcaiche delle lingue che ancor oggi parliamo.

FIRENZE e la Toscana furono fra XIII e XV secolo attivissimi centri diffusori di queste spurie e problematiche eppur preziose opere, dette "volgarizzamenti". Uno di questi testi, opera di un anonimo medico o studioso di medicina fiorentino del primo Trecento, è conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Esso è stato recentissimamente pubblicato in due grossi volumi dall'editore Aracne di Roma in edizione critica, largamente confrontata con le versioni araba e latina del medesimo testo, da uno straordinario studioso arabo-italiano, Mahmoud Salem Elsheikh dell'Accademia della Crusca. Egiziano musulmano, Salem El-sheikh giunse a Firenze oltre 65 anni or sono. Allievo tra i migliori di Gianfranco Contini, sposato con una bella signora lucchese e cattolica, egli è incredibilmente tra i massimi, forse il massimo specialista degli idiomi volgari fiorentino e senese del basso medioevo. Si è occupato molto di storia della medicina araba, alla quale ha anche dedicato un libro in collaborazione con il dottor Luciano Sterpellone; e naturalmente è studioso appassionato di Dante a proposito del cui rapporto con l'Islam ha scritto cose originali e ben documentate. Il volgarizzamento del Liber medicinails verrà presentato oggi alle 17 nei locali della Biblioteca Medicea Laurenziana, attigua alla basilica di San Lorenzo. Sarà un'occasione unica per conoscere un autentico monumento culturale del medioevo fiorentino ed europeo; e per applaudire uno studioso straordinario come Salem Elsheikh, che alla città di Firenze e ai rapporti fra mondo europeo e mondo islamico ha dedicato con dottrina e generosità l'intera esistenza.

Per inviare la propria opinione alla Nazione, telefonare 055/2495111, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


segreteria.redazione.firenze@monrif.net

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT