domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
26.10.2016 Primo Levi e i tedeschi: fino all'ultimo cercò di capire
Analisi di Martina Mengoni

Testata: La Stampa
Data: 26 ottobre 2016
Pagina: 25
Autore: Martina Mengoni
Titolo: «Primo Levi e i tedeschi: fino all'ultimo cercò di capire»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 25/10/2016, a pag. 25, con il titolo "Primo Levi e i tedeschi: fino all'ultimo cercò di capire", l'analisi di Martina Mengoni.

Immagine correlata
Primo Levi

Sopravvissuto ad Auschwitz, Primo Levi non tronca i suoi rapporti con i tedeschi. Nell’ultimo dopoguerra, il confronto con quel popolo sarà una storia di incontri, letture, scambi epistolari, tentativi editoriali, elaborazioni letterarie e, soprattutto, di domande che attendono una risposta. Che i tedeschi abbiano rappresentato un rovello per Primo Levi (uomo, scrittore, testimone, perfino chimico) è un dato di fatto. Come questa relazione difficile, ondivaga, a tratti entusiasta, a tratti frustrante, si sia modificata nel tempo, dentro e fuori la sua scrittura, è quanto occorre ricostruire. Oggi lo si può fare contando su una mole di documenti poco noti o inediti, provenienti da archivi di tutta Europa.

Fin dal 1962 Levi si era creato una rete di corrispondenti dalla Germania Ovest: i primi lettori della traduzione tedesca di Se questo è un uomo, apparsa nel novembre del 1961. [...] Sempre in quegli anni, Levi avviò uno scambio epistolare con Hermann Langbein, storico austriaco, ex triangolo rosso (comunista) in Lager, segretario generale del Comitato Internazionale di Auschwitz; Langbein lo coinvolse nel progetto di una grande antologia di testimonianze di vittime e carnefici di Auschwitz. Doveva uscire in contemporanea con la prima istruttoria del processo di Francoforte contro i responsabili del campo; ma il libro fu pubblicato già nel 1962 e vi furono inclusi due capitoli di Se questo è un uomo. Nel 1964 un ulteriore capitolo di Se questo è un uomo uscì in un volume-strenna che le acciaierie Hoesch di Dortmund distribuirono ai loro dirigenti e dipendenti. Nella Germania di Hitler le grandi industrie avevano dato un sostegno decisivo al regime. Ora una di quelle industrie pubblicava un volume sulla fratellanza, di ispirazione cattolico-liberale, curato dallo stesso Albrecht Goes. In un contesto di invito all’accoglienza e all’ecumenismo cristiano, Levi aveva scelto il capitolo Ottobre 1944 che si concludeva con la ben nota sentenza «Se io fossi Dio, sputerei a terra la preghiera di Kuhn».

Immagine correlata

Per sua stessa ammissione, Levi riceve in quegli anni «una quarantina di lettere» di tedeschi. Nel 1963 annuncia in due interviste che Einaudi intende pubblicarle. È una non-notizia, perché il libro non si farà, ma è anche una notizia: apprendiamo che per Levi, fin da allora, le lettere dei lettori tedeschi possedevano una dignità editoriale e di contenuto autonoma rispetto al libro che le aveva originate.

Più tardi, Levi avrebbe affidato quelle corrispondenze (denominandole «progetto tedesco») a Kurt Heinrich Wolff, un sociologo tedesco naturalizzato statunitense. Wolff era un «tedesco anomalo». Fuggito dalla Germania perché ebreo, rifugiatosi in Italia negli Anni Trenta, emigrò infine negli Stati Uniti diventando professore alla Brandeis University. Nei primi Anni Cinquanta, invitato da Max Horkheimer, partecipò ai Gruppen-Experimenten dell’Istituto di Sociologia di Francoforte, che aveva appena riaperto dopo la guerra, redigendo due studi: uno sull’autorappresentazione della popolazione tedesca dopo la guerra (German attempts at picturing Germany), l’altro sulla denazificazione della Germania (The American Denazification of Germany). Nel 1963, Wolff ottenne una borsa Fulbright in Italia, e Levi entrò in contatto con lui proprio in quei mesi, probabilmente tramite la sorella Anna Maria e il sociologo Franco Ferrarotti. Sono queste le premesse in base alle quali gli affidò le lettere del «progetto tedesco».

Immagine correlata

Che cosa comportò, in termini di auto-percezione, di riflessione su Auschwitz, di progressione creativa di Levi, il fallimento di quel progetto, cioè di un libro fatto di dialoghi epistolari con tedeschi? Così come la pubblicazione di un libro, anche la sua mancata pubblicazione può cambiare la vita, l’opera e l’autocoscienza di uno scrittore. In molte interviste dei suoi ultimi anni Levi ha parlato di Se questo è un uomo come una memoria-protesi: i ricordi che aveva messi per iscritto tendevano a sovrapporsi ai ricordi ricordati: «una memoria esterna che si interpone tra il mio vivere di oggi e quello di allora».

La mancata pubblicazione delle lettere di tedeschi negli Anni 60 ebbe l’effetto opposto: quelle corrispondenze, rimaste chiuse nella loro cartellina, continuarono nel corso degli anni a esercitare la loro carica interrogativa dall’interno, in maniera regolare e persistente, senza che Levi avesse avuto la possibilità di oggettivarne i significati attraverso la scrittura. Sarebbero così diventate l’ultimo capitolo del suo ultimo libro, I sommersi e i salvati: dove ebbero il titolo Lettere di tedeschi, inevitabile quanto il dialogo che le aveva propiziate.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT