Riprendiamo dal SOLE 24 ORE di oggi, 24/10/2016, a pag. 17, con il titolo "Borse per la ricerca sul cancro in Israele", la cronaca di Maria Adele Cerizza.
Miracolo in Confindustria! Oggi viene pubblicato un breve articolo sulla ricerca scientifica in Israele, per una volta non i consueti attacchi contro lo Stato ebraico e le lodi al regime degli ayatollah iraniani, nella prospettiva di ricchi scambi commerciali con la più feroce dittatura teocratica del Pianeta.
Vediamo se il miracolo si ripeterà, o se la linea tramballesca - a metà fra tram e balle - rientrerà di brutto.
Ecco l'articolo:

Quattro borse di studio per la ricerca sul cancro: le prevede il «Lombroso Program», un programma di finanziamento in collaborazione tra Italia e Israele. Destinatari i ricercatori italiani che ambiscono a svolgere un periodo di ricerca presso l'Istituto Weizmann, con sede a Rehovot, in Israele. Ogni anno vengono assegnate quattro borse nell'ambito della medicina, farmacia, fisica, chimica, biotecnologia, scienze biologiche, ingegneria biomedica. Tra le tipologie di borse disponibili figurano le "visiting student" rivolte a candidati iscritti all'ultimo anno di un corso di laurea, a un ente di ricerca pubblico o a candidati iscritti ad un corso di dottorato in Italia, che abbiano concordato un soggiorno presso l'Istituto Weizmann. La durata è di 6 o 12 mesi.

Il Weizmann Institute of Science
Ci sono poi le "visiting scientist" rivolte a ricercatori senior con più di cinque anni di esperienza. Gli importi della borsa sono stabiliti di volta in volta. E infine le borse "post-dottorato" rivolte a candidati in possesso di un dottorato di ricerca o titolo equivalente da non più dia anni, per seguire un programma di post-dottorato presso il Weizmann Institute. La durata è fino a due anni. L'importo della borsa è di poco più di 27mila euro l'anno. Le domande possono essere presentate tutto l'anno e verranno esaminate in due periodi: dal 15 dicembre al 5 gennaio e dal 1 al 15 giugno. Per la presentazione consultare le informazioni del bando reperibile al link: www.sergiolombroso.org
Per inviare la propria opinione al Sole 24 Ore, telefonare 02/30221, oppure cliccare sulla e-mail sottostante