lunedi` 25 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
23.09.2016 Corbyn e il corbynismo: storia di un Labour invotabile e dell'antisemitismo al suo interno
Analisi di Paola Peduzzi, Gabriele Carrer

Testata: Il Foglio
Data: 23 settembre 2016
Pagina: 2
Autore: Paola Peduzzi - Gabriele Carrer
Titolo: «Malinconie da Labour - La campagna contro 'Prevent', il sistema adottato negli atenei inglesi per combattere l'odio»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 23/09/2016, a pag. II, con il titolo "Malinconie da Labour", l'analisi di Paola Peduzzi; con il titolo "La campagna contro 'Prevent', il sistema adottato negli atenei inglesi per combattere l'odio", il commento di Gabriele Carrer.

Ecco gli articoli:

Immagine correlata
Jeremy Corbyn

Paola Peduzzi: "Malinconie da Labour"

Immagine correlata
Paola Peduzzi

Quando Jeremy Corbyn fu eletto un anno fa alla guida del Labour britannico, non si faceva che parlare di Cenerentola. La favola di questo settantenne con la coppola e il borsello, la barba bianca e la religione vegetariana, che arriva al ballo laburista quando nessuno se l’aspetta e ruba l’attenzione di tutti era al tempo stesso straordinaria e spaventosa, ma se le piazze si animavano di un attivismo che mai si era visto prima c’era la consapevolezza che la mezzanotte sarebbe arrivata, la carrozza sarebbe tornata zucca e chissà se poi il principe sarebbe davvero riuscito a trovare e sposare questa scontrosa Cenerentola. Ora che si riapre la conferenza del partito, quest’anno a Liverpool a partire da domenica, si scorgono zucche dappertutto sì, ma Corbyn si avvia a tornare al ballo laburista con addosso ancora il vestito della festa: è in corso una sfida per la sua leadership, che si concluderà sabato a mezzogiorno, ma sembra che tutti diano per scontato che la gara è già vinta, Corbyn è qui per restare, soprattutto lo è il corbynismo.

I commentatori internazionali cominciano a tracciare parallelismi atroci tra la parabola di Corbyn e quella di Donald Trump in America, entrambi palloncini che avrebbero dovuto volare su nel cielo e scomparire per sempre, mentre i commentatori inglesi non fanno che chiedersi che ne sarà della sinistra britannica, se supererà questo momento rimanendo unita, se mai tornerà al potere in tempi ragionevoli. E’ passato soltanto un anno da quando Corbyn ha sconvolto il ballo, ma il Labour è molto diverso da quel che era nell’autunno dello scorso anno – che già era un autunno doloroso, il partito aveva perso malamente le elezioni di maggio, pareva che il premier conservatore David Cameron dovesse durare per sempre. Il Labour ha riscoperto la cosiddetta base, gli iscritti sono arrivati a 515.000, “più di tutti i partiti inglesi messi assieme”, hanno scritto Jim Pickard e Henry Mance sul Financial Times, ricordando che, in un paese che considera i comizi “un volgare americanismo”, almeno 75 mila persone si sono mosse quest’estate per andare a vedere Corbyn da vicino.

Questo dato è più che sufficiente per poter dire che il corbynismo è popolare, è vivace, vive nelle piazze, nelle strade, è la massima espressione di un partito del popolo che finalmente può dichiararsi lontano da quei moderati professionisti e distaccati che hanno fatto la storia del New Labour. Il problema è che tanta esuberanza dal basso, ribadita di continuo dagli araldi del corbynismo, non sembra destinata a trasformarsi in una concreta possibilità di vittoria elettorale: in altre parole, “con questi dirigenti non vinceremo mai”. In questi ultimi giorni si sono moltiplicate le dichiarazioni di molti esponenti laburisti, per lo più di quelli che sono stati spazzati via dalla rivoluzione corbynista, che dicono che Corbyn è “invotabile” e che questo Labour è destinato a rimanere all’opposizione per i prossimi decenni. Nonostante le risposte piccate dei corbybinisti che accusano i loro detrattori di non aver mai vinto alcunché – si fa eccezione naturalmente per Tony Blair, l’ex premier da tre vittorie consecutive che in materia di successo elettorale non prende lezioni da nessuno: ma Blair è disprezzato in questi consessi per ben altri motivi, per la guerra in Iraq e per la sua vocazione liberale, di lui non si parla comunque, lo si fischia e basta – i sondaggi confermano la debolezza del Labour rispetto ai conservatori, con margini a volte molto larghi.

La trasformazione in atto nella sinistra inglese non riguarda soltanto il ritorno all’Old Labour o la retorica anticapitalista e antiliberale che condisce ogni discorso di Corbyn e del suo entourage. Il referendum sulla Brexit a giugno ha fatto emergere un altro elemento, che ha a che fare con una tradizione culturale molto ampia e profonda: il Labour oggi sta rinunciando alla sua vocazione europeista. Non è un caso che l’unica differenza sostanziale esistente tra Corbyn e il suo sfidante, Owen Smith, riguardi la Brexit: Corbyn dice che il Regno Unito dovrebbe continuare a far parte del mercato unico europeo ma avanza la pretesa di non sottostare alle regole su competitività e diritti dei lavoratori. Come si sa, al momento il pacchetto “mercato unico” non prevede eccezioni, si prende tutto nel suo complesso o non si prende, come sanno bene i sostenitori del mercato-unico-ma-senza-libertà-di-circolazione-delle-persone.

Tutto è e sarà possibile dal momento che il premier Theresa May dice che si studierà con gli europei un “modello inglese” non assimilabile a nulla di esistente, ma nel discorso di Corbyn si intravede quello che ormai tutti danno per certo: non è mai stato per il “remain”, quest’uomo qui. Owen Smith – che ha vissuto in queste ultime ore attimi di gloria perché ha raccolto i consensi pubblici (ma tiepidi, è tutto tiepido in questo Labour) di molti anti corbynisti, in particolare della ex moglie di Corbyn, la seconda, che un anno fa aveva votato per l’ex e oggi invece non ci pensa nemmeno, per ragioni che non sembrano esattamente politiche visto che dice: “Perché non è mai cambiato dagli anni Settanta” – chiede invece un secondo referendum da tenere nel momento in cui il negoziato tra Londra e Bruxelles sarò concluso. Sfumata in breve tempo l’ipotesi di tenere una nuova consultazione riparatrice già quest’anno, visto che il Parlamento ha escluso questa possibilità e la Brexit si è rivelata, in questi primi mesi, meno punitiva di quanto s’immaginasse, ora l’ala europeista del Labour s’aggrappa alla possibilità di poter dire la propria dopo che il processo negoziale sarà terminato.

Il problema è che però nel frattempo il Labour dovrebbe tornare al potere, cioè dovrebbe avere la forza politica per poter imporre un altro referendum al paese: ma questa è a oggi una alternativa non praticabile. Il premier May ha detto di non voler organizzare elezioni anticipate, benché molti gliel’abbiano suggerito visto che oggi gode di ampia popolarità e visto che in questo modo potrebbe levarsi di dosso le critiche di chi le dice che ha usurpato il posto di uno che era stato eletto, e anche bene. May vuole portare a termine questa legislatura, il che significa che con tutta probabilità, se il famigerato articolo 50 del trattato di Lisbona sarà attivato, come si dice, all’inizio del 2017, entro il 2020 la faccenda Brexit sarà negoziata e conclusa, comunque vada, senza che ci siano altre consultazioni elettorali, e senza che il Labour abbia almeno la possibilità di scardinare il dominio conservatore sul Parlamento e sul governo.

La questione Brexit resta così in questo modo a dividere internamente un partito già parecchio disunito. Ma della vocazione europeista si è comunque persa traccia. Jason Cowley, direttore del magazine New Statesman, ha raccontato sullo scorso numero la caduta della cosiddetta “Golden Generation” del Labour, quella che alla fine degli anni Novanta e all’inizio degli anni Duemila era destinata a diventare leadership inossidabile del paese, sull’onda del blairismo. A parte gli aspetti deprimenti che emergono nel racconto di una generazione moderata e riformatrice che non è riuscita a rimanere maggioranza nel partito che più è stato, negli ultimi due decenni, moderato e riformatore a livello non soltanto locale ma europeo e internazionale, Cowley dà una definizione di questi uomini e donne dalle speranze grandiose che spiega che cosa è andato storto in tutto il Labour: “Molti di loro volevano diventare parlamentari.

Non li conoscevo personalmente ma sapevo molto di loro – sapevo come vivevano, lavoravano, socializzavano. Alcuni di loro vivevano assieme – anzi, alcuni di loro dormivano assieme. Erano intelligenti: tutti si erano formati a Oxford o Cambridge, e alcuni si conoscevano dai tempi della scuola. Erano tutti ben introdotti, competitivi, ‘metropolitans’ amanti del calcio, liberal, buoni europei. Erano affascinati dalla politica americana, avevano studiato da vicino come Bill Clinton e i suoi consiglieri avevano reso i democratici – attraverso triangolazioni, disciplina, governo dei media – una forza centrista, ottimista, pro capitalista ed elettoralmente vincente”. Quell’ispirazione è andata perduta, il partito laburista inglese oggi rifiuta l’impostazione della “golden generation”, anzi la considera la causa degli choc economici e culturali che hanno scosso l’occidente negli ultimi otto anni. L’elettorato risponde in modo poco caloroso alle contorsioni ideologiche del partito, al punto che l’ipotesi di una frattura definitiva all’interno del Labour non è più soltanto un’ipotesi. Non è un caso che alla conferenza del Partito liberaldemocratico che si è tenuta questa settimana a Brighton, il leader, Tim Farron, abbia fatto un appello agli elettori moderati del Labour non soltanto sventolando il nuovo poster-boy del progressismo contemporaneo, il canadese Justin Trudeau, ma lanciandosi addirittura alla conquista “dell’eredità di Blair”. Se si pensa che i Lib-dems fino a un anno e mezzo fa erano partner di coalizione di un governo conservatore, è chiaro quanto sia cambiata oggi la prospettiva dei politici e degli elettori moderati.

Dei tormenti dei reduci del New Labour Corbyn non si occupa: è molto concentrato a tenere in piedi la propria leadership. Gli affondi dei “blairiani” finora non sono stati efficaci, e grazie alla solerzia con cui Corbyn si affida al suo gruppo di volontariattivisti di riferimento, Momentum, le character assassination degli anti corbynisti sono ormai diventate un genere a sé. In quest’anno si è venuto a creare un altro primato significativo: i parlamentari laburisti sono in netto contrasto con la leadership di Corbyn, come dimostra il golpe-kamikaze che organizzarono a giugno all’indomani del voto sulla Brexit. Ma tutti i media inglesi, che in questi giorni trasferiscono giornalisti a Liverpool per raccontare la kermesse corbynista tra piazze rosse e aree bimbi, si stanno interrogando su quel che faranno i parlamentari ribelli e tutti quegli esponenti del partito – dai Miliband in giù – che hanno dichiarato guerra a Corbyn. Proveranno a fondare un altro partito? Si uniranno ai Lib-dem? Se non sono riusciti a trovare un’alternativa al corbynismo internamente, come faranno a crearne una nuova là fuori? Le risposte ancora non ci sono, ma mai si sono viste sui social tante immagini del Parlamento inglese, in particolare durante il Question Time. Da un lato ci sono i laburisti, occhi bassi o occhi di sfida, a seconda della corrente. Una generale mestizia. Dall’altra ci sono i Tory, aria sorridente e beffarda sempre, un entusiasmo sprezzante. Guardateli bene, scrivono i commentatori: un sorriso così ce l’hai soltanto se sai che starai al potere per altri dieci anni.

Gabriele Carrer: "La campagna contro 'Prevent', il sistema adottato negli atenei inglesi per combattere l'odio"

Immagine correlata
Gabriele Carrer

Immagine correlata
Rupert Sutton

Londra. Terrorismo, odio. Il Regno Unito combatte contro questi pericoli su molti livelli, governativo, di difesa, di collaborazione con gli altri paesi, e soprattutto su quello locale, che ha molto a che fare con l’istruzione, i giovani, le alternative che si pongono nei percorsi di formazione dei ragazzi, e le tentazioni ideologiche che nel frattempo subiscono. Il governo britannico ha adottato la politica “Prevent” all’interno di un pacchetto di misure per mitigare il rischio terroristico nel paese e ridurre fenomeni d’odio attraverso strutture che seguano i soggetti in pericolo in maniera individuale: una volta segnalato, l’individuo viene accompagnato attraverso un percorso di de-radicalizzazione.

Ci sono molti esempi al riguardo, come quello dell’estremista di destra nazionalista che attraverso un percorso con un operatore sociale riesce a comprendere che non sono soltanto gli immigrati o l’Europa le cause del suo licenziamento. Ma Prevent opera anche e soprattutto nelle università britanniche, che sono state teatro in questi anni di grandi scontri ideologici, sulla libertà di parola e sulla censura alle parole poco politicamente corrette. “Si tratta di una strategia pre-criminale che, nell’ambito dell’istruzione, vede università e governo uniti nello sviluppo di una politica che possa alzare barriere forti e durature contro l’odio nei campus e prevenire fenomeni di radicalizzazione”, dice al Foglio Rupert Sutton, fellow della Henry Jackson Society e direttore dell’organizzazione Student Rights che ricerca e studia fenomeni di estremismo e antisemitismo nel Regno Unito. “Le reti di salvaguardia di Prevent che coinvolgono tutto il personale dell’istruzione e diverse associazioni locali hanno dato risultati positivi in questi primi anni di implementazione, nonostante le critiche”.

Sono alcune minoranze spesso politicizzate di studenti e professori le prime a combattere Prevent, invitando al boicottaggio delle strutture e dell’intera politica. La University and Colleges Union, che rappresenta il mondo accademico, condivide infatti le posizioni della National Union of Students, che accusa il governo di una caccia alle streghe: se sei nero o musulmano Prevent ce l’ha con te. Non è così secondo Sutton, il quale sottolinea come molte indagini sulla conoscenza della misura di prevenzione da parte degli studenti boicottatori abbiano dato scarsissimi risultati, evidenziando posizioni preconcette. Il governo ha ottenuto invece ampia collaborazione da parte dei dirigenti delle università. “Non penso che il direttore dell’Università di Westminster fosse felice il giorno in cui è emerso che Jihadi John aveva studiato presso il suo istituto. I rischi pesano sulla reputazione dell'università”, dice Sutton.

La questione israelo-palestinese è la più discussa negli atenei britannici. Boicottare Israele nelle università non è soltanto una caratteristica italiana. “Come nel caso del boicottaggio di Prevent anche su Israele e Palestina siamo di fronte a boicottatori che troppo spesso preferiscono sfogare i propri istinti piuttosto che fare domande e partecipare ai dibattiti”, evidenzia Sutton. Nota per le sue posizioni antisioniste è Malia Bouttia, una delle principali voci contro Prevent e da pochi mesi alla guida del sindacato studentesco NUS. “Lei è come Jeremy Corbyn. Le sue affermazioni antisemite e antisioniste del passato sono state dimenticate e, proprio come fa il leader laburista, ogni accusa viene bollata come propaganda di Israele, gran manovratore della politica e dei media britannici. Bouttia odia i dibattiti e i confronti a tal punto che spesso invita i giornalisti a lasciare le assemblee durante i suoi interventi, accusandoli di collusione con Israele”.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT