sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Italia Oggi Rassegna Stampa
21.09.2016 La guida italiana per la kasherut
Commento di Caterina Cerri

Testata: Italia Oggi
Data: 21 settembre 2016
Pagina: 31
Autore: Caterina Cerri
Titolo: «I cibi ebraici certificati via web»

Riprendiamo da ITALIA OGGI, a pag. 31, con il titolo "I cibi ebraici certificati via web", il commento di Caterina Cerri.

Immagine correlata

I consumatori dei prodotti certificati kosher avranno a disposizione un utile strumento per verificare la provenienza nonché la conformità di cibi e bevande alle regole della kasherut. II progetto «Kosher Italian Guide» è stato promosso dal ministero dello sviluppo economico, in collaborazione con Federalimentare, Feder-bio, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Centro Islamico Culturale d'Italia nell'ambito del programma di «Promozione delle certificazioni agroalimentari del made in Italy», ideato da Fiere di Parma spa e presentato all'ultima manifestazione del Cibus di Parma tenutasi il 9-12 maggio 2016.

Attualmente è stato predisposto il sito internet di riferimento; a breve dovrebbe essere disponibile, una volta incassato il via libera dell'Assemblea rabbinica italiana, assieme alla prima app scaricabile gratuitamente, dalle piattaforme iTunes e Google Play. La pagina web kosheritalianguide.com riporta l'analisi di più di 5.000 cibi e bevande di oltre 350 aziende italiane del settore agroalimentare al fine di individuare i prodotti certificati kosher «made in Italy» indicando altresì se essi siano consumabili durante la Pasqua ebraica e se contengono latte o carne; ne risulta dunque una banca dati di facilissima consultazione sulle informazioni più specifiche dei prodotti kosher.

Immagine correlata

Anche l'Italia dunque sta iniziando a cogliere le grandi potenzialità del mercato kosher, un business già da molto tempo percepito in altri paesi, soprattutto negli Usa dove si calcola che un prodotto certificato kosher, a parità di prezzo, venda il 40% in più rispetto al medesimo esemplare non certificato; si pensi, inoltre, che nel mondo i consumatori di cibo kosher sono circa 35 milioni, ma il dato più interessante è che solo una parte di essi è spinta da motivi religiosi. In pratica, sempre più non ebrei acquistano prodotti kosher: una scelta dettata dalla sicurezza che tale certificazione garantisce, grazie a controlli molto rigorosi su tutta la filiera produttiva.

Di fatto il cibo kosher, che significa conforme, rispetta i rigidi dettami ricavati dalla Bibbia e dai Testi Sacri i cui divieti e precetti trovano origine nel contesto storico e geografico in cui essi sono stati posti. E che sono principalmente legati a motivi di igiene; essendo il Medio Oriente, terra natia del popolo ebraico, un luogo caratterizzato da climi molto caldi, la kasherut è concentrata soprattutto sulla carne a partire dal metodo stesso di macellazione. I prodotti certificati garantiscono anche la totale assenza di additivi e altri composti o sostanze chimiche, con cui i cibi potrebbero venire a contatto durante la produzione. II progetto è rivolto anche ai fruitori di cibo halal, in attesa di un'app a loro dedicata; questo perché la normativa ebraica sul cibo è la più restrittiva e la quasi totalità delle norme islamiche sono ricomprese dalla kasherut; infine sarà utile a vegani o vegetariani per sapere in quali cibi sono assenti carne e latte (mescolanza vietata dalla kasherut).

Per inviare la propria opinione a Italia Oggi, telefonare 02/582191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT