domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La funzione della satira 07/09/2019

Gentilissima Redazione, leggo ora il Vostro commento del 3 settembre sulle vignette di Charlie Hebdo relative al terremoto che ha colpito l’Italia centrale a fine agosto. Potrei comprenderlo se la rivista avesse pubblicato solo la vignetta riportata su IC, sebbene non tutti i danni siano imputabili alla mafia o, più in generale, a condotte illegali (vi sono anche molti edifici edificati molto prima che esistessero leggi o tecniche costruttive moderne antisismiche). Ma l’indignazione generale è stata suscitata dalla prima vignetta, quella con le ‘lasagne’ fatte di strati di morti. Di fronte a quella, ferma la libertà di stampa, non pensate che disgusto e sdegno per l’oltraggio ai vivi ed ai morti possano essere spontanei, vivamente sentiti e nient’affatto ipocriti? E, sempre ferma la libertà di stampa, quale sarebbe il contributo intellettuale e culturale di quella vignetta?

Molto cordialmente,
Annalisa Ferramosca

Non crediamo che le vignette, e la satira in generale, abbiano come fine la risata,
preferiamo il "castigat ridendo mores". Le vignette di Charlie Hebdo non erano offensive, invitavano semmai a riflettere. Ed è quello che pensano tutti coloro che non si accontentano dell'emozione - più che legittima- di fronte alla tragedia, ma si indignao di fronte alla corruzione, un male sempre contagioso nel nostro paese.

IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT