domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
04.09.2016 Prima torinese del tour italiano della Batsheva Dance Company
Commento di Claudia Allasia

Testata: La Repubblica
Data: 04 settembre 2016
Pagina: 11
Autore: Claudia Allasia
Titolo: «Il mondo di Mr GaGa»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 04/09/2016, a pag. 11 della cronaca di Torino, con il titolo "Il mondo di Mr Gaga", il commento di Claudia Allasia al primo appuntamento del tour italiano della Compagnia di Danza israeliana 'Batsheva' diretta da Ohad Naharin. Link all'articolo su IC del 30 agosto:
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=4&sez=120&id=63582

Immagine correlataImmagine correlata
Claudia Allasia                                  Ohad Naharin

Secondo Ohad Naharin, il coreografo direttore dell’ israeliana Batsheva Dance Company che martedì al Regio aprirà TorinoDanza ambito di MiTo, “GaGa è il primo esperimento sonoro di contrazione dei muscoli volontari”. Da questa riflessione Naharin, uno dei più importanti e innovativi maestri della coreografia contemporanea, ha messo a punto una particolare tecnica di danza corporea, che lui ha battezzato con questo buffo nome e che impiega quotidianamente con i suoi danzatori, per farli diventare ancora più flessibili e veloci, istintivi ma vigili, pieni d’immaginazione e abilità nell’uso del proprio corpo. Naharin e Gaga vengono celebrati in “Mr. Gaga/Anima e corpo di un mito della danza”, definito «il più emozionante documentario per gli appassionati di danza moderna da ‘Pina’ di Wim Wenders che sta animando le platee dei cinema e dei festival di mezzo mondo, facendo incetta di premi e che verrà proiettato nelle sale cinematografiche di tutt’ Italia a partire dal 15 settembre. TorinoDanza lo offre domani in anteprima al cinema Massimo 1, alle 21 preceduto alle ore 20 da un incontro con Naharin e il regista suo fan Tomer Heymann. «Oltre vent’anni fa - ricorda il regista - quando ho visto per la prima volta in scena la compagnia di danza di Naharin, ho provato un vero shock emotivo e mentale». Nel film, Tomer Heymann ha costruito un ritratto a tutto tondo di “Mr. Gaga”, a partire dai suoi primi passi di danza - attraverso filmati di repertorio che lo vedono esibirsi già giovanissimo - e momenti di vita privata insieme alla sua famiglia. Nato in Israele nel 1952, cresciuto in un kibbutz, Naharin ha studiato alla Batsheva, è stato ballerino di Martha Graham a New York e di Maurice Béjart a Bruxelles e infine è tornato dalla sua Batsheva a Tel Aviv. Il documentario ne ripercorre la carriera dagli esordi fino al passaggio al lavoro di coreografo, coronato dalla nomina a direttore artistico della Batsheva e attraverso estratti dal palcoscenico e riprese delle lezioni con i suoi danzatori. In questo modo il film introduce gli spettatori nell’ universo di Naharin, animato da una visione originale e straordinaria della danza e della vita. Da ventisei anni è l’artefice della sua danza bellissima e sensuale, estremamente fisica ma anche lirica e ispirata. A TorinoDanza (dov’ era già stato ospite nel 2012 con un doppio programma sulle sensazioni del corpo: Sadeh 21 e Deca Dance), Naharin presenterà una coreografia del 2005: Tre, composta dai pezzi Bellus, Humus, Secus e danzata con onde e geometrie, assoli e duetti, calci, torsioni e corse, virtuosismi e sorprese, tipici dell’ esplosivo linguaggio GaGa, peculiarmente ricco di slanci, tensioni, energia creativa e al tempo stesso poetico, astratto e anatomicamente preciso.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare:06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT