domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
30.08.2016 Tutti contro i Kurdi e l'Occidente chiacchiera
Cronaca di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 30 agosto 2016
Pagina: 11
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Un patto per fermare i curdi»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 30/08/2016, a pag.11, con il titolo "Un patto per fermare i curdi" la cronaca di Giordano Stabile.

Ecco l'ennesima prova che i kurdi possono contare soltanto sulle proprie forze. Nemici e pseudo-alleati non perdono occasione per stare dalla parte degli stati-canaglia, poco importa se usano armi chimiche -  Usa e Francia stanno ancora discutendo se fare una risoluzione di condanna !-  o se la Turchia di Erdogan giudica i kurdi allo stesso livelli dell'Isis e li massacra. I kurdi non devono avere un loro Stato.

Ecco l'rticolo:

Risultati immagini per giordano stabileRisultati immagini per kurdistan cartina
Giordano Stabile

Perché gli Usa hanno ammonito Ankara? I ribelli filo-turchi continuano ad avanzare verso Manbij, nel Nord della Siria, appoggiati dall’esercito turco. Nella città, strappata all’Isis dopo una battaglia di 73 giorni, i guerriglieri curdi dello Ypg rinforzano le loro posizioni, nonostante le pressioni di Washington e gli ultimatum di Ankara perché si ritirino a Est dell’Eufrate. Lo scontro è vicino e il Pentagono ha espresso le sue «preoccupazioni» per lo spargimento di sangue fra due dei suoi alleati nella lotta allo Stato islamico: «Il nemico è l’Isis», ha ammonito. Dopo l’agguato a una colonna di tank turchi di sabato, e le stragi di guerriglieri e civili nei villaggi a Sud di Jarabulus domenica, la Turchia ieri ha accusato i curdi di «pulizia etnica» e lanciato un nuovo monito: «Lo Ypg deve ritirarsi oltre l’Eufrate, come ha promesso e gli Stati Uniti hanno garantito - ha detto il ministro degli Esteri Mevlut Cavusoglu -, altrimenti saranno colpiti». La risposta curda è stata ambigua. «Ci sono rinforzi in arrivo a Manbij - ha ammesso il portavoce Ibrahim Ibrahim -. Ma non sono dello Ypg». I curdi si riferiscono a milizie arabe loro alleate, come quelle cristiano-siriache, ma poi protestano per i militanti fatti prigionieri dai ribelli filo-turchi: «La Turchia è responsabile». Segno però che lo Ypg è ancora a Ovest dell’Eufrate. I curdi devono far fronte alle incursioni turche anche più a Est. Lo Ypg denuncia anche un bombardamento vicino a Qamishlo. E punta il dito contro i ribelli usati da Ankara: «Hanno la stessa ideologia dell’Isis». Non è proprio così ma è anche vero che il grosso degli alleati dei turchi è costituito da Faylaq al-Sham, la Legione Siriana di ispirazione salafita, e dalla Brigata turkmena, già alleata di Al Qaeda sui fronti di Aleppo e Idlib. Sono gli stessi ribelli nemici del governo di Damasco ma finora la sua reazione «all’invasione» turca è stata tiepidissima. Per due motivi. Da una parte lo spostamento degli insorti verso la frontiera Nord facilita l’attacco ad Aleppo. Dall’altra c’è un tacito accordo Turchia-Siria-Iraq-Iran nel ridimensionare le ambizioni curde. Lo fa intuire il vicepremier turco Kurtulmus quando spiega: «Impedire che lo Ypg completi la striscia di influenza che dall’Iraq sta arrivando al Mediterraneo significa impedire che la Siria venga divisa».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT