sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Nazione Rassegna Stampa
28.08.2016 Come reagire di fronte al terremoto
L'opinione di Rav Giuseppe Laras

Testata: La Nazione
Data: 28 agosto 2016
Pagina: 4
Autore: Giuseppe Laras
Titolo: «La sfida della fede»

Riprendimo dalla NAZIONE di oggi, 28/08/2016, a pag.4, con il titolo "La sfida della fede" il commento di Giuseppe Laras, ex rabbino di Ancona e Milano, attualmente Presidente dell'Assemblea Rabbinica Italiana. 

Immagine correlata
Rav Giuseppe Laras

Dinanzi a tante morti e a tanto dolore, ii silenzio e forse la risposta più dignitosa ed etica. è il silenzio, assieme all'aiuto a chi ha bisqgno. La morte di bambini, addormentati nella notturna quiete domestica, e la distruzione di famiglie ritrovatesi nei paesi rendono più crudele e scandaloso II dramma vissuto dai nostri connctzionali, a cui vanno la mia vicinanza e le mie preghiere. La fede non dà risposte e, di per sè, non è una risposta. La non-fede può essere risposta legittima. Il credente è sospeso tra l'esperienza dell'assenza di Dio e del Suo silenzio, comune a tutti, e l'interiore convincimento, non sempre condiviso, che, nonostante l'orrore, Dio sia misteriosamente vicino, partecipe del suo soffiire. In caso di devastazione e proscrizione, le rampogne a Dio e la bestemmia, benche estreme, sono risposte religiose autentiche, che esprimono la fede  (Abram e Giobbe). Quando, nella Genesi, Dio giudica buoni o molto buoni gli elementi creati, dobbiamo ricordarci che sono tali nella Sua prospettiva, e non necessariamente nella nostra. Noi esprimiamo la natura per come la definì Leopardi: madre e matrigna. La durezza del reale dovrebbe mettere in guardia teologi melensi e ambientalisti. Quando la terra trema e miete vittane, diventa chiaro l'esigente comando divino di dominarla e soggiogarla (Genesi I, 26-28). L'orografia deli 'Italia ci obbliga a prendere sul serio questo imperativo e a nutrire stima e fiducia per gli scienziati che cercano di rendere più sicura, pur con difficoltà e limiti, la nostra eststenza a contatto con le forze naturali. Lo scienziato moderno,cerca di controllare e manipolare l'esistente, più in ossequio che in trasgressione al precetto divino. Le voci di queste persone - Cassandre inascoltate dalla politica- sono quelle da assumere per il presente e il futuro del Paese. Mettere l'Italia in sicurezza e una sfida colossale, che si proietta sul pubblico e sul privato, sulla salvaguardia del passato e sulla possibilità stessa del futuro. La decadenza di un popolo inizia quando pensa che la sfida sia insuperabile: non deve essere il nostro caso. L'enorme sforzo politico, culturale ed economico che ci attende non è procrastinabile, poiche riguarda anche la ripresa economica e lavorativa clel Paese.

Per inviare alla Nazione la propria opinione, telefonare: 055/2495111, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria.redazione.firenze@monrif.net

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT