sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.08.2016 Misurare l'islamofobia? Meglio farla conoscere
Marco Ventura commenta una idagine statistica inglese

Testata: Corriere della Sera
Data: 28 agosto 2016
Pagina: 8
Autore: Marco Ventura
Titolo: «Come misurare l'islamofobia»

Riprendiamo da LETTURA-CORRIERE della SERA di oggi, 28/08/2016, a pag.8, il commento di Marco Vemtura dal titolo "Come misurare l'islamofobia"

Non entriamo in merito al monitoraggio, anche perchè ci pare un'impresa dal risultato poco affidabile. Discutiamo invece la motivazione. Perchè mettersi a contare i tweet pro o contro, quando invece c'è una domanda che nessun direttore di giornale ha ancora avuto il coraggio di porre ai propri lettori ? la domanda è la seguente: " E' giusto essere islamofobi?"
La parola significa 'avere paura dell'islam', chiedere se sia lecito averla è non solo doveroso, ma, visto come l'islam si sta imponendo nelle società che si propone di sottomettere, dovrebbe essere una misura indispensabile, a meno che si ritenga la Sharia un augurabile sistema di governo. E la Sharia è una sola, non ne esistono una moderata e una estremista.
" OUI, JE SUIS ISLAMOPHOBE "  ovvero, non voglio vivere governato dall'islam.

L'istituto di ricerca britannico Demos ha pubblicato l'esito di un monitoraggio dell'islamofobia su Twitter condotto tra marzo e luglio 2016. I ricercatori hanno contato i messaggi in inglese, da tutto il mondo, in cui vengono attaccati 'Islam o i musulmani in quanto tali. I tweet islamofobici sono risultati in continua crescita fino a registrare in luglio un massimo di 289 all'ora di media. I picchi nel periodo considerato sono coincisi con gli attentati: il maggior numero in un giorno Si e avuto i115 luglio, l'indomani del massacro di Nizza. Demos ha registrato tra marzo e luglio una media di 4.972 tweet al giorno. Il rapport è stato molto
criticato. Secondo la National Secular Society i ricercatori di Demos hanno operato una selezione arbitraria, mettend nello stesso sacco tweet d'insulti contro i rapetugccs (contrazione di «violentatori e rifugiati) musulmani e tweet crudi ma argomentati, del tipo: Non esistono musulmani pacifici, esistono solo musulmani non ancora chiamati alla guerra santa. Per i critici l'indefinibile concetto di islamofobia è una minaccia per la liberltà di espressione e di critica. Demos difende In propria scelta di ritenere islamofobo, e dunque distinto dalla legittima critica dell'islam, tutto ciò che tratta l'Islam come un monolite e come una fede per definizione nemica e aggressiva. Misuriamo l'islamofobia, sostiene  l'Istituto di ricerca, non per invocare censure ma per capire la societa.

Per inviare a Lettura-Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT