domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
17.08.2016 Terrorismo: Servono truppe di terra per vincere
L'opinione di Yoram Schweitzer

Testata: La Stampa
Data: 17 agosto 2016
Pagina: 2
Autore: nad.fer.
Titolo: «Ma servono truppe di terra per vincere»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 17/08/2016, a pa.2, con il titolo "Ma servono truppe di terra per vincere", l'intervita a Yoram Schweitzer, esperto israeliano di terrorismo internazionale.

Immagine correlata
Yoram Schweitzer

 « Anche se è la prima volta che l’Iran permette alla Russia di usare il suo territorio, tra i due Paesi la collaborazione esisteva già da tempo». Professor Yoram Schweitzer, esperto di terrorismo internazionale e a capo dell’Istituto per la sicurezza israeliano, pensa che l’attacco aereo a Raqqa possa bastare per sconfiggere l’Isis? « No. Senza truppe di terra non
potranno conquistare Raqqa. Potrebbero essere altre le forze, come la popol azione o la coalizione occidentale: non credo che lasceranno campo libero a Iran e Russia». L’intervento della Russia farà perdere influenza agli Stati Uniti nella guerra in Siria? « Non bisogna sottostimare il potere americano, inoltre Russia e Iran uccidono senza riserve, civili compresi: la coalizione occidentale opera in modo diverso. I bombardmenti indiscriminati
hanno delle conseguenze, che si pagano quando le truppe arrivano via terra , tra la
popolazione » . Putin e Erdogan sembrano aver firmato una sorta di pace. « Non è un
matrimonio d’amore, ma di interessi strategici ed economici. Non hanno gl i stessi obiettivi sul regime di Assad. La Russia lo vuol e mantenere per controllare il territorio, la Turchia
rovesciarlo. È solo una fase, stiamo a vedere come si evolverà la situazione » .

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT