sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.07.2016 Basta odio contro Israele su Facebook
Analisi di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 luglio 2016
Pagina: 17
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Israele e le accuse a Facebook: legge per fermare i post d'odio»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 06/07/2016, a pag. 17, con il titolo "Israele e le accuse a Facebook: legge per fermare i post d'odio", l'analisi di Davide Frattini.

Immagine correlata
Davide Frattini

Immagine correlata
Una pagina di Facebook incita al terrorismo e alla distruzione di Israele

«Hai le mani sporche di sangue» è la formula che qualunque politico israeliano usa per squalificare un avversario. L’accusa è di complicità con il nemico, con i molti da cui lo Stato ebraico si sente circondato. Che anche quelle di Mark Zuckerberg siano ormai macchiate è diventata una convinzione nel governo, una convinzione che si sta trasformando in legge. Il primo ad attaccare è stato Gilad Erdan, ministro per la Sicurezza Interna: «Facebook è diventato un mostro.

L’incitamento alla violenza, l’odio, le bugie che nutrono i giovani palestinesi sono diffuse dalla piattaforma digitale», ha commentato durante un’intervista televisiva. E quando pochi giorni fa sono stati uccisi una ragazzina di 13 anni (nella colonia di Kiryat Arba) e un rabbino (sulle strade della Cisgiordania) i portavoce della coalizione di destra al potere hanno messo in evidenza dove gli assassini avessero lasciato gli ultimi messaggi. «La morte è un diritto e io ho il diritto di morire», scrive su Facebook il giovane palestinese che ha accoltellato l’adolescente israeliana. La sorella è stata arrestata per averne esaltato il «martirio» in un video postato sempre su Facebook.

Immagine correlata
Mark Zuckerberg

Così Erdan e Ayelet Shaked, ministra della Giustizia, propongono una legge che permetta di intervenire in poche ore per bloccare il materiale che incita al razzismo, agli attentati, minaccia la sicurezza dello Stato o quella individuale. Promettono di definire le regole per evitare che la libertà di espressione sia limitata. Erdan ha cercato di dialogare con i manager della società. In questi mesi ha incontrato Simon Milner, direttore delle strategie per la Gran Bretagna, il Nord Africa e il Medio Oriente, che aveva garantito di essere pronto ad allestire una squadra pronta a rispondere alle denunce. Alla fine Facebook — rivela la rivista digitale Al Monitor — ha usato i soldi di quell’investimento per assumere una lobbista che faccia pressioni sul governo per bloccare la legge.

«Lavoriamo regolarmente con organizzazioni che si occupano di sicurezza e policy-maker di tutto il mondo, Israele compreso — replicano i portavoce di Facebook —. Non c’è spazio per contenuti che promuovono la violenza, minacce, terrorismo o odio sulla nostra piattaforma. Abbiamo stabilito degli standard pensati per aiutare le persone a capire che cosa sia concesso e invitiamo gli utenti a segnalare quando ritengono che un contenuto violi queste regole, in modo da poter esaminare ciascun caso segnalato e agire prontamente».

Anche la sinistra israeliana ormai considera Facebook un pericolo. È all’invenzione di Zuckerberg che il rapper The Shadow deve la popolarità e la sua capacità di aizzare le squadracce contro i pacifisti o chiunque — «traditore» per The Shadow — sia convinto di poter arrivare a un accordo con i palestinesi. Il quotidiano liberal Haaretz ha espresso le critiche in un editoriale: «La folla di Facebook sostiene idee e leader politici infettati dalla stupidità e dalla distruttività: da Donald Trump allo Stato Islamico. La piattaforma ha indebolito così tanto i media tradizionali da minacciare di imporre un ordine mondiale razzista, separatista, tribale, militante e fondamentalista».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT