sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Sette Rassegna Stampa
17.06.2016 Una moneta virtuale per Gerusalemme
Commento di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera Sette
Data: 17 giugno 2016
Pagina: 56
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Una moneta virtuale salverà Gerusalemme»

Riprendiamo da SETTE di oggi, 17/06/2016, a pag. 56, con il titolo "Una moneta virtuale salverà Gerusalemme", il commento di Davide Frattini.

Immagine correlata
Davide Frattini

Immagine correlata
La lira di Gerusalemme

Tomer Bariach e Avihai Rosenberg non vogliono essere considerati i soliti idealisti che sognano un'economia parallela più giusta ed equilibrata. Laureati all'Università ebraica di Gerusalemme, hanno seguito gli stessi corsi che producono i futuri governatori della Banca centrale o ministri delle Finanze. Eppure al centro del loro progetto più che il soldo c'è la comunità.

Immagine correlata
Tomer Bariach, Avihai Rosenberg

I due banchieri mancati (per scelta) hanno deciso di coniare la lira di Gerusalemme, una moneta virtuale che dovrebbe permettere di incrementare gli scambi: guadagno per chi vende e risparmio per chi compra. Un sistema per aiutare la città con il più alto indice di povertà del Paese, tra famiglie palestinesi della parte orientale e la popolazione ultraortodossa con gli uomini che non lavorano per studiare nelle scuole religiose. La lira funziona solo a Gerusalemme ma è possibile comprarci una birra al bar o pagarci l'idraulico: «Ha valore per gli scambi commerciali, non è possibile investire, fare soldi con i soldi». La lira serve per vivere non per speculare.

Per inviare la propria opinione a Sette, telefonare 02/6339, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


sette@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT