domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.06.2016 Cogito, il robot poliziotto che smaschera i terroristi
Cronaca di Ariela Piattelli

Testata: La Stampa
Data: 03 giugno 2016
Pagina: 12
Autore: ariela Piattelli
Titolo: «Cogito, il robot poliziotto che smaschera i terroristi»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 03/06/2016, a pag.12, con il titolo "Cogito, il robot poliziotto che smaschera i terroristi", la cronaca di Ariela Piattelli.

Risultati immagini per ariela piattelli
Ariela Piattelli


Che cos’è? Da dove sarà venuto mai? Si chiama Cogito ed è il RoboCop che stana i terroristi. Viene da un’azienda israeliana, la Suspect Detection Systems Ltd, il robot poliziotto, che fa domande ai sospetti terroristi, ne analizza il comportamento e scongiura gli attentati. Ha il 95% di margine di infallibilità ed è già utilizzato in molti Paesi.  Un’invenzione complessa, ma duttile, semplice ed immediata nell’utilizzo. «La tecnologia di Cogito consiste in due sistemi diversi -. Spiega a La Stampa il Ceo dell’azienda Shabtai Shoval, che in passato ha servito l’esercito israeliano e ha lavorato nell’intelligence -. Cogito 4M è un sistema automatico che pone domande alla persona sospetta. Per esempio: siamo in un aeroporto e sottoponiamo al sistema un immigrato che viene dalla Siria. Cogito gli chiederà se è entrato illegalmente, se fa parte dell’Isis e se viene nel nostro Paese per fare un attentato o per altri motivi». La persona sospetta, se è un terrorista, mentirà sicuramente, ma qui entra in gioco la tecnologia: «Dalla risposta il robot analizza le reazioni del sospetto ed i suoi comportamenti, come il livello di sudorazione, la voce e tutto il resto, per rivelare se sta mentendo». L e domande sono calibrate sul profilo del sospetto, il Paese di provenienza, la destinazione e su altri fattori. Negli aeroporti all’avanguardia, come il Ben Gurion di Tel Aviv, c’era già il personale addetto che interrogava i viaggiatori, ma il robot esclude l’errore umano, si spinge dove l’uomo non può arrivare, e ci offre scenari che anche nel film di fantascienza di Paul Verhoeven e nei libri di robotica di Asimov erano inimmagina bili. Il robot prende la temperatura a distanza dei viaggiatori.
Il calore che tradisce
«Il secondo sistema si chiama Cogito 3000 - continua Shoval -. Consiste in una telecamera termica, registra a distanza la temperatura corporea del sospetto, che è ovviamente diversa da quella di un normale viaggiatore, se ha con sé una bomba e sa che morirà nei prossimi cinque minuti. Questo sistema si usa negli aeroporti, negli stadi, all’entrata della metropolitana». Ci sono voluti quattro anni per dare vita a Cogito, che prende il nome dalla filosofia cartesiana (Cogito ergo sum) ed è già attivo in Israele, Russia , India , America Latina , Panama, e in America (è stato finanziato dal Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti). I sistemi non sono applicati soltanto contro il terrorismo, ma anche per dare la caccia a « semplici» criminali e trafficanti di droga. Nessun Paese europeo ha ancora acquistato il poliziotto tutto robot. «Questo perché gli  europei sentono molto il tema della violazione della privacy, e Cogito legge nella mente - conclude Shoval -. Forse dovrebbero ripensare, alla luce degli attentati di Bruxelles e Parigi, questo tema. Perché se si ha il sospetto che qualcuno stia per uccidere i tuoi figli, fargli domande per fermarlo è il minimo che tu possa fare».
Ricerca continua
Sono molte le aziende israeliane che hanno inventato robot antiterrorismo, in varie forme. La Magna BSP Ltd ha messo a punto un radar ottico capace di individuare droni: il sistema è impercettibile, non entra in conflitto con l’attività di altri strumenti, e non ostacola la comunicazione fra torre di controllo e aerei. È già in uso in molti aeroporti l’ invenzione dell’azienda Farkash Security Technology, il software di riconoscimento facciale di un individuo in movimento che è capace di ricostruire un’identità in un istante. Così i robot poliziotti, che ci chiedono chi siamo, ci provano la febbre, e disegnano il nostro profilo, forse ci salveranno per davvero. 

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT