domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
02.06.2016 Turchia-Russia: una guerra per procura
Analisi di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 02 giugno 2016
Pagina: 12
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Stinger e armi ai ribelli in Siria. Erdogan e Putin guerra per procura»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 02/06/2016, a pag.12, con il titolo "Stinger e armi ai ribelli in Siria. Erdogan e Putin guerra per procura" l'analisi dei rapporti Turchia-Russia di Giordano Stabile.

Immagine correlataImmagine correlata
Giordano Stabile  Erdogan/sultano e  Putin/zar 

Il video è apparso sul Web il 14 maggio scorso. Un guerrigliero con un lanciamissili a spalla appostato in una valle boscosa. L’elicottero turco che vola basso, ignaro. Il missile, un sofisticato Sa-18 di fabbricazione russa noto come Igla, parte e lo colpisce nella coda. Pochi secondi e l’elicottero si disintegra al suolo.
L’agguato dei combattenti del Pkk, avvenuto il giorno prima, segna una svolta nella guerra per procura fra Mosca e Ankara. Una partita che si gioca all’interno della guerra civile siriana e in quella, strisciante, fra esercito turco e insorti curdi nel Sud della Turchia. Con la variante dei curdi siriani appoggiati dagli Stati Uniti contro l’Isis, e in marcia su Raqqa, ma osteggiati da turchi.
In tutte e due i conflitti, ed è questa la svolta, hanno debuttato i missili anti-aerei portatili. In gergo militare sono chiamati Manpads. Il grande pubblico li conosce come Stinger, il modello che gli americani fornirono negli Anni Ottanta ai mujaheddin afghani e che alla fine costrinse i sovietici alla ritirata.
Nei terreni impervi, e nella guerriglia urbana, gli elicotteri hanno ruolo decisivo di sostegno alla fanteria. Nelle valli afghane, come in quelle dei territori curdi, è difficile entrare senza elicotteri. Ma i mezzi a pale sono vulnerabili ai Manpads, efficaci fino a 3 o 4 mila metri di quota. E lo stesso vale per i vecchi cacciabombardieri che devono abbassarsi per individuare gli obiettivi.
I missili portatili sono stati tenuti fuori dalla guerra civile siriana per decisione degli Stati Uniti. Troppo pericoloso fornirli a ribelli che combattono fianco a fianco con gli islamisti di Al-Nusra. Dopo lo scontro frontale con la Russia a partire dal 30 settembre scorso, però, la Turchia ha deciso di lasciarli filtrare agli insorti. E nel 2016, nel giro di un mese, tre jet dell’aviazione siriana sono stati abbattuti: il 13 marzo a Kafr Nabudah dal gruppo Jaysh al-Islam, il 5 aprile a Sud di Aleppo da Ahrar al-Sham, il 23 aprile a Est di Damasco dallo Stato islamico.
Sembra che in tutti e tre i casi siano stati usati modelli cinesi FN-6, meno sofisticati di quelli russi e americani ma facili da reperire sul mercato nero. A Mosca è scattato l’allarme. E’ probabile che il ritiro dei cacciabombardieri Su-24 e Su-25, vecchiotti e vulnerabili, sia legato alle nuove armi. Sono stati sostituiti dai moderni elicotteri Ka-52, dotati di sistemi elettronici in grado di sviare i missili.
Il Cremlino è passato al contrattacco. Il 27 aprile un portavoce del governo ha detto pubblicamente che Mosca avrebbe potuto fornire missili a spalla al Pkk, se Ankara continuava a lasciare passare quelli diretti ai ribelli siriani. L’Igla russo che abbattuto l’elicottero turco il 13 maggio, un Ah-1 W Super Cobra, potrebbe essere il primo avvertimento.
La guerra civile in Siria si intreccia sempre più con quella fra Ankara e i curdi. Erdogan ha evocato più volte un intervento di terra in Siria contro l’Isis, ma anche contro i guerriglieri dello Ypg, alleati del Pkk. In Iraq blitz con aerei e truppe di terra colpiscono regolarmente i rifugi del Pkk. Lunedì il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov ha intimato ai turchi di “ritirarsi” dall’Iraq: “E’ una posizione inaccettabile”.
Il rischio di escalation è dietro l’angolo. Lavrov è di nuovo tornato a chiedere “scuse” per l’abbattimento di un Su-24 russo da parte degli F-16 turchi lo scorso 24 novembre, e un “processo” per i ribelli filo-turchi che uccisero uno dei piloti. La guerriglia del Pkk è stata sostenuta dall’Unione sovietica fino al 1990 e dal padre di Assad, Hafez, fino al 1998, quando Ankara minacciò di invadere la Siria. Assad cedette e cacciò il leader del Pkk Abdullah Ocalan, ora in prigione. Adesso si ricomincia.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT