domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.05.2016 Tunisia: l'arte della dissimulazione dei Fratelli Musulmani
Cronaca di Francesco Battistini

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 maggio 2016
Pagina: 18
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Tunisia, la svolta di Ennahda 'archiviamo l'islam politico'»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 21/05/2016, a pag.18, con il titolo "Tunisia, la svolta di Ennahda 'archiviamo l'islam politico' ", l'articolo di Francesco Battistini, il quale riporta correttamente la pratica della dissimulazione - la taqiya - la cui conoscenza dovrebbe aprire gli occhi all'Occidente ignorante, ben rappresentato da Pierferdinando Casini, presidente della Commissione esteri del Senato, che invece , entusiasta, si beve tutto. Siamo ben messi !

Ecco il pezzo:

Immagine correlataImmagine correlata
Francesco Battistini                    Rashid Gannouchi

Immagine correlata

«Le primavere arabe non hanno portato solo l'inverno dell'Isis: oggi a Tunisi comincia l'estate delle democrazie musulmane!». Islam politico, addio. Hanno provato a sconfiggerlo le guerre di civiltà, la repressione in stile egiziano, l'ambiguo sostegno a regimi impresentabili. Ora tocca ai Fratelli musulmani tunisini. Che cinque anni fa sostennero la prima Rivoluzione dei Gelsomini contro il satrapo e ora, un venercl'i di maggio inoltrato, escono dalla moschea e nello Stade Olympique di Rades sono i primi a pronunciare la loro preghiera laica. A 74 anni, davanti ai.200 delegati, il vecchio leader Rashid Gannouchi s'è convinto. La linea è tracciata. E il decimo congresso del partito islamista Ennahda sarà quello della storica svelta: «L'Islam politico — dice — non ha più alcuna giustificazione in Tunisia. Ci occuperemo solo d'attività politica, non di religione. Sarà un bene per i politici, che non saranno più accusati di strumentalizzare la religione. E lo sarà per la religione, mai più ostaggio della politica». Basta col fondamentalismo e con le prediche fanatiche e con gl'imam attivisti. Nessuna interferenza dei chierici sui leader. E non ci sarà più una shura che da sola gestisca il partito e le moschee, il proselitismo e le opere di carità sul modello dei Fratelli egiziani. D'ora in poi, «la nostra politica verrà separata dalla religione» e il valore di riferimento d'Ennahda — nato negli anni 70 sulle idee di Sayyid Qutb, l'ideologo egiziano spesso considerato il cattive maestro del jihadismo arrembante d'oggi — sarà una «democrazia musulmana» ispirata alla «civilizzazione islamica e a quella moderna». Il cambio di stagione non è una sorpresa. E potrebbe portare anche a un nuovo nome: i sondaggi dicono che è favorevole i173% dei tunisini. Perché Ennahda, letteralmente «il movimento della rinascita», a lungo in clandestinità e rinato nel 2011 con la caduta di Ben Ali, s'è trovato a scontrarsi con una società molto matura (e poco disposta a privarsi di libertà civili in nome della sharia): dopo due anni, vista anche la mala parata dei Fratelli in Egitto, ha dovuto lasciare il governo e alle ultime elezioni è stato sconfitto dai laici di Nida Tunis, fondato dall'attuale presidente Beji Caid Essebsi. C'è da fidarsi? «Molti pensano che sia un tipico esempio di taqiya — osserva un analista politico vicino a Essebsi, Sayed Al Gharbi —, l'arte della dissimulazione tipica della Fratellanza: ti faccio credere d'essere cambiato, ma non lo sono affatto». A sostegno della tesi, la storia dello stesso Gannouchi: prof di filosofia e storico propugnatore della «salvaguardia del Corano», nasserista deluso, la stampa tunisina oggi ricorda come nel 2012 l'uomo giustificasse ancora gli assalti all'ambasciata Usa a Tunisi. «E una rivoluzione straordinaria, questo può essere il modello musulmano moderato che aspettavamo da anni — commenta invece Pierferdinando Casini, presidente commissione Esteri del Senato, invitato al congresso con Fabrizio Cicchitto —. Oggi nasce una specie di Ppe islamico. È una svolta che mi ricorda molto la Dc degli anni 5o: separare con chiarezza i ruoli della religione e della politica in una società moderna». Non per nulla, sostengono gli entusiasti, Gannouschi lo ripete da anni: «Perché ci paragonate a modelli lontanissimi da noi, come i talebani o i sauditi? Dimenticate la Turchia, la Malesia, l'Indonesia...». E la Tunisia: se vincerà le prossime elezioni, si vedrà. E se son Gelsomini, fioriranno.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT