domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.05.2016 La legge sul negazionismo: perché non è liberticida
Commento di Pierluigi Battista

Testata: Corriere della Sera
Data: 09 maggio 2016
Pagina: 33
Autore: Pierluigi Battista
Titolo: «Perché è liberticida la legge sul negazionismo»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 09/05/2016, a pag. 33, con il titolo "Perché è liberticida la legge sul negazionismo", il commento di Pierluigi Battista.

Quella di Pierluigi Battista è un'opinione lecita.
Non siamo del suo stesso avviso perché crediamo che una legge sul negazionismo possa essere uno strumento utile a contenerlo. Negare la Shoah, inoltre, non è una opinione, bensì una menzogna. Di conseguenza non è sufficiente l'impegno culturale per sradicare il negazionismo, e una legge apposita in materia può divenire uno strumento indispensabile a tale scopo. Infine, crediamo che un illecito vada sanzionato non soltanto in base alla possibilità di evitare che si ripresenti in futuro: la legge punisce l'omicidio anche se questo non serve ad eliminarlo dalla nostra società, ma nessuno  ritiene che l'omicidio non vada sanzionato.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Pierluigi Battista

Pur animate dalle migliori intenzioni, le leggi che fanno diventare reato il negazionismo sulla Shoah hanno una duplice valenza negativa: sono liberticide e sono pure inutili. Perciò speriamo che la Camera ribalti il recente voto del Senato facendo prevalere un punto di vista liberale. Quando si trattò di contrastare i cialtroni che consideravano Auschwitz una menzogna, il grande storico Pierre Vidal-Naquet non si appellò ai tribunali ma smontò una dopo l’altra le fandonie costruite dagli «assassini della memoria» e ne dimostrò tutta l’inconsistenza, la disonestà, la spudorata smania manipolatoria. I negazionisti come Faurisson e seguaci persero ogni credibilità «scientifica», esposti al mondo per quello che erano: una combriccola di falsari. Così si combatte l’offensiva antisemita, non con la polizia.    

Immagine correlata

Leggi inutili. In Francia, dove da anni vige una legge anti-negazionista, il morbo antisemita non solo non è arretrato ma ha pericolosamente guadagnato posizioni, e gli ebrei francesi si sentono sempre più insicuri, bersaglio permanente del fanatismo antisionista e perciò antisemita. Leggi liberticide perché introducono un elemento di arbitrio affidato alla magistratura che dovrebbe stabilire cosa è perseguibile come reato e cosa no. Leggi liberticide, perché la censura è un mostro insaziabile: sposta continuamente i suoi confini sempre più in là, ingloba nell’universo del censurabile un numero sempre maggiore di opinioni bollate come reato, e che invece possono essere disgustose, ma non sono un reato. Leggi liberticide perché qualunque magistrato può considerarsi autorizzato a scorgere una notitia criminis in un libro, in un articolo, in un discorso: basti pensare che Oriana Fallaci in Francia, grazie a una legislazione restrittiva che trasforma un’opinione in un reato, è stata messa sul banco degli imputati per istigazione all’odio razziale: che sciocchezza colossale.

Leggi liberticide, perché affidano alla dimensione giudiziaria, a quella penale, ciò che non sai combattere con le armi di Vidal-Naquet. Leggi ipocrite, visto che si srotolano tappeti rossi a potenze economiche e geopolitiche come l’Iran in cui il negazionismo antisemita è diffusissimo e in cui ogni anno si celebra una mostra per la migliore vignetta negazionista sull’Olocausto. Speriamo che la Camera ci ripensi, e che la legge sul negazionismo sia bloccata. Con le migliori intenzioni, si possono partorire i peggiori risultati.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT