domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






L'islam e le donne 23/04/2016

Buongiorno, in relazione agli articoli apparsi di recente sull'uso del fazzoletto o 'velo' islamico (piuttosto che delle palandrane) mi chiedo se questo sia davvero un simbolo della sottomissione femminile - come viene spesso affermato o sottinteso dagli islamcritici. A me sembra che chi lo porta lo faccia con orgoglio e volontariamente. Non mi è mai capitato di vedere o conoscere persone che se lo togliessero quando uscivano sole da casa e che se lo rimettessero prima di ritornarvi, piuttosto che si rivolgessero alla polizia per denunciare chi le costringe ad indossare fazzoletti o palandrane. Come mai poi è più in voga tra le nuove generazioni di immigrate che tra le vecchie? Non è  un errore sostenere - e porre inutili speranze - che il depotenziamento dell'islam politico passi da una 'battaglia' contro l'uso dei fazzoletti copricapo?

Roberto Acquino

Le sue osservazioni sul velo (non è un fazzoletto) ci paiono oltremodo riduttive, il velo islamico non è nemmeno lontanamete paragonabile a un foulard, che le donne hanno sempre portato. Il velo islamico è un segno di sottomissione - la stessa parola islam significa sottomissione- e se poche donne si ribellano (ma sono sempre di più) significa soltanto che ribellarsi è molto difficile, soprattutto quando si viene cresciute in una società in cui alle donne si insegna l'obbedienza assoluta all'uomo, padre,fratello o marito che sia.
Ci rifletta un po', ne vale la pena.

IC Redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT