domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
07.04.2016 2015, l'anno del boia: Iran leader mondiale per le esecuzioni capitali, seguono gli altri Paesi islamici
Commento di Enrico Caporale

Testata: La Stampa
Data: 07 aprile 2016
Pagina: 11
Autore: Enrico Caporale
Titolo: «L'anno del boia: nel 2015 record di esecuzioni»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 07/04/2016, a pag. 11, con il titolo "L'anno del boia: nel 2015 record di esecuzioni", il commento di Enrico Caporale.

Escludendo la Cina e la Siria, in cui i dati sulla pena di morte sono segreti o impossibili da raccogliere per via della guerra, tutti i Paesi che nel 2015 hanno comminato ed eseguito più condanne a morte sono musulmani. Al primo posto, con quasi 1000 esecuzioni (tre al giorno in media) c'è l'Iran, riammesso a pieno titolo nel circuito delle relazioni diplomatiche ed economiche dallo sciagurato accordo voluto da Obama. All'Iran, un Paese fondato sull'integralismo dell'islam sciita, seguono i sunniti Pakistan e Arabia Saudita: sempre di Paesi islamici, però, si tratta.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Enrico Caporale

Immagine correlata
Esecuzioni capitali nelle pubbliche piazze: accade ancora in Iran, leader mondiale per la pena di morte

Nel 2015 almeno 1634 persone sono state messe a morte in 25 Paesi tramite decapitazione, impiccagione, iniezione letale e fucilazione. Secondo Amnesty International si tratta del numero più alto di esecuzioni dal 1989 (sul 2014 è stato registrato un incremento del 54 per cento). Escludendo la Cina (dove le informazioni sulla pena di morte restano segreto di Stato) e la Siria (dove non è stato possibile raccogliere dati a causa della guerra), quasi il 90 per cento delle esecuzioni si è verificato in Iran (977), Pakistan (326) e Arabia Saudita (158). A Riad e Teheran il numero di pene capitali è aumentato rispettivamente del 76 per cento e del 31 per cento. Tuttavia, a creare allarme è soprattutto il Pakistan. Qui nel 2014, dopo l’attacco taleban contro una scuola di Peshawar, il governo ha sospeso una moratoria durata sei anni e nel 2015 Amnesty International ha registrato il maggior numero di esecuzioni in un anno.

Ma non tutto è negativo. Nonostante i passi indietro, il mondo continua a marciare in direzione dell’abolizione del boia. Quattro Paesi (Figi, Madagascar, Repubblica del Congo e Suriname) hanno rinunciato alla pena capitale, portando il totale dei Paesi completamente abolizionisti a 102. Quanto alle nuove condanne a morte, lo scorso anno ne sono state registrate 1998 in 61 Paesi, un dato in netta diminuzione rispetto a quello di 2466 registrato nel 2014. Bene negli Stati Uniti dove le condanne sono scese da 72 nel 2014 a 52 nel 2015, il numero più basso registrato dal 1977, anno della ripresa delle esecuzioni (nel 2015 ferme a 28).

Anche altri Paesi hanno fatto registrare progressi: a dicembre la Mongolia ha approvato un nuovo codice penale che entrerà in vigore quest’anno e che abolisce la pena di morte; il governatore della Pennsylvania ha istituito una moratoria sulle esecuzioni; Cina e Vietnam hanno ridotto il numero di crimini punibili con la pena capitale; e la Malesia ha annunciato riforme per rivedere le leggi che riguardano il boia.

Come ha commentato Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International, «il 2015 è stato un anno di estremi. Abbiamo assistito a sviluppi inquietanti ma anche a passi avanti che ci hanno dato speranza. Nel lungo periodo la tendenza resta chiara: il mondo si sta liberando del boia. I Paesi che ancora eseguono condanne a morte devono rendersi conto che si trovano dal lato sbagliato della storia».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT