lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
29.03.2016 Scrivere dopo Auschwitz
'Oltre la disperazione', di Aharon Appelfeld

Testata: Il Foglio
Data: 29 marzo 2016
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Oltre la disperazione»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 29/03/2016, a pag. 3, la recensione a "Oltre la disperazione", di Aharon Appelfeld (Guanda ed.).

Immagine correlata
La copertina

Anche Aharon Appelfeld, naturalmente, ha dovuto fare i conti con la celebre affermazione di Adorno, “Dopo Auschwitz, nessuna poesia, nessuna forma d’arte è più possibile”; ma ha scelto di infrangere la proibizione. Ha scritto romanzi in cui racconta lo sbigottimento, lo sradicamento, la sperdutezza di donne e uomini strappati a una vita che sembrava tranquilla, ordinata, regolare, e gettati nell’orrore; e insieme, in ogni storia, ha ritratto almeno una persona, un gesto, un momento che non appartiene alle tenebre e riesce a salvare un barlume d’umanità. Nelle tre conferenze e nell’intervista raccolte in questo libretto ripercorre la propria vicenda e le ragioni che lo hanno spinto a scrivere.

Immagine correlata
Aharon Appelfeld

Non è stato facile. All’inizio gli scampati all’orrore preferivano tacere: “Era questo che volevamo: dormire, dormire per anni e anni, dimenticare noi stessi e rinascere. Imparammo così a mantenere il silenzio. Che cosa c’era da dire, in fondo? Persino a noi tutto cominciava a suonare fittizio, incredibile”. Ma il ricordo delle sofferenze patite premeva; comunicarono così a comparire i primi libri di memorie, le prime testimonianze. Anche i primi tentativi di Appelfeld sono un resoconto della propria esperienza. Ma “ne risultò la storia sentimentale, monocorde, di un bambino ebreo che vaga alla macchia, si nutre di piante e nella stagione più fredda trova rifugio fra persone del sottobosco sociale. Certo, quella era la mia infanzia: ma messa sulla pagina suonava bizzarra, poco convincente. Peggio ancora, sembrava inventata. La memoria, in cui credevo così fermamente, mi aveva ingannato”.

Perché “la memoria diventa una specie di intruglio in cui si mescolano cose fondamentali e altre irrilevanti, perciò ci vuole un elemento dinamico capace di agire e di darle le ali: e questo è solitamente quello che fa l’immaginazione. Il potere della fantasia creativa non sta infatti nell’intensità e nell’esagerazione; sta piuttosto nel dare un nuovo ordine ai fatti”. Così, paradossalmente, mentre il puro racconto di memoria suona inattendibile, è l’opera letteraria ad attingere la verità. Una verità che, come insegna tutta la tradizione ebraica, ha sempre a che fare con il singolo: “La letteratura deve per prima cosa obbedire a un imperativo pratico: deve occuparsi dell’individuo. Quando la gente mi domanda quale posto abbia l’arte in quell’universo di morte e di orrore, rilancio e chiedo: chi può mai redimere le paure, le sofferenze, le torture e le credenze nascoste, da quella tenebra? Che cosa riuscirebbe mai a estrarli da quel buio, a dare loro un poco di calore e di rispetto, se non l’arte?”.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT