domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
18.03.2016 Il 'Kaddish' di Leonard Bernstein con Remo Girone e John Axelrode
Commento di Leonardo Osella

Testata: La Stampa
Data: 18 marzo 2016
Pagina: 23
Autore: Leonardo Osella
Titolo: «Remo Girone e John Axelrode per il 'Kaddish' di Bernstein»

Riprendiamo da TORINO7 - LA STAMPA di oggi, 18/03/2016, a pag. 23, con il titolo "Remo Girone e John Axelrode per il 'Kaddish' di Bernstein", il commento di Leonardo Osella.

Due le inesattezze contenute nell'articolo:
1) "Kaddish" è una parola ebraica, adoperata anche nell'aramaico. Non nasce però come termine aramaico.
2) Non è chiaro perché anche ciò che è patrimonio culturale e liturgico ebraico debba essere "cristianizzato", in questo caso con un riferimento al "clima pasquale ante-Resurrezione". Si tratta di tradizioni differenti, perché mescolarle?

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Leonard Bernstein

Sarà la bella voce di Remo Girone a scandire il testo di «Kaddish (Sinfonia n. 3)» di Leonard Bernstein, all’Auditorium di piazza Rossaro alle 20,30 giovedì 24 e venerdì 25 per la stagione Rai. Con l’Orchestra Sinfonica Nazionale, ci saranno il soprano Laura Claycomb e un’imponente massa vocale formata dal Coro Sinfonico e dal Coro di Voci Bianche di Milano Giuseppe Verdi diretti da Erina Gambarini e Maria Teresa Tramontin. Sul podio tornerà John Axelrod, garante di massima fedeltà alla partitura, visto che di Bernstein fu allievo e assistente.

Immagine correlata
Remo Girone

«Kaddish» è un vocabolo aramaico che significa «santificazione» ed è una preghiera per circostanze funebri (perfetto quindi il clima pasquale ante-Resurrezione). Scritto in memoria del padre Samuel, di origine ebreo-russa, fu poi ampiamente rielaborato dall’autore in seguito all’assassinio di John Kennedy. «Kaddish» fu poi ancora riveduto nel 1977 e si basa su un testo dello stesso Bernstein e su una preghiera in aramaico e in ebraico. Sentimenti opposti e anche in conflitto tra loro animano questa severa pagina e sarà certo emozionante ascoltare Girone che invoca «O padre mio, vecchio venerato, solitario, padre deluso, padrone dell’universo, tradito e reietto, antica maestà irata e rugosa, voglio pregare, voglio recitare il mio Kaddish». La definizione di quest’opera come sinfonia è esplicitata dalla forma tripartita in una invocazione, una ninna-nanna e una professione di fede: «La traiettoria dall’ombra alla luce - aveva scritto Sergio Sablich - è quella di una tragedia classica, non più agìta, ma ripensata nelle sue stazione di prologo, dramma ed epilogo».

L’ispirazione biblico-ebraica di Bernstein è conclamata anche nei «Chichester Psalms» in tre movimenti per coro misto, voce bianca (a Torino sarà Micol Rizzi) e orchestra. Il titolo si deve al fatto che il brano venne commissionato nel 1965 per il Festival estivo della città inglese nel Sussex e annuncia appunto una serie di Salmi, completi o in parte, scelti seguendo ovviamente un filo preciso. Si va da due versi del n. 108 («Salterio e cetra, dèstati; io mi sveglierò all’alba») al n. 100 («Voi tutti abitanti della terra, giubilate al Signore»), dallo stupendo n. 23 («Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla; mi fa riposare in pascoli erbosi, mi guida lungo acque tranquille») al n. 2, dal n. 131 al n. 133 («Come è buono e piacevoli che i fratelli dimorino insieme»).

In apertura di serata, Axelrod dirigerà il breve toccante «Adagio per archi» di Samuel Barber, assurto a fulminea e imperitura popolarità dopo l’esecuzione che ne fece nel 1938 Arturo Toscanini. Biglietti da 30 a 9 euro; info allo 011/810.4653/4961.

Per inviare la propria opinione a Torino7 - La Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT