domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
12.02.2016 A Gerusalemme gli originali di Albert Einstein
I suoi archivi custoditi alla Hebrew University

Testata: Corriere della Sera
Data: 12 febbraio 2016
Pagina: 2
Autore: la redazione
Titolo: «Negli archivi del padre della Relatività i fogli ingialliti dove tutto era già scritto»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 12/02/2016, a pag. 2, la breve "Negli archivi del padre della Relatività i fogli ingialliti dove tutto era già scritto".

A destra: Albert Einstein con David Ben Gurion

Roni Gross, il curatore degli archivi di Albert Einstein, mostra orgoglioso i due fogli ingialliti scritti a mano agli obiettivi delle macchine fotografiche e delle telecamere arrivate alla Hebrew University di Gerusalemme. È qui, a tre chilometri dalla Città Vecchia, che si trova il documento nel quale il fisico esponeva la sua teoria sulle onde gravitazionali. «Einstein ha spiegato il tutto con carta e penna, ma ci sono voluti cent’anni all’umanità per sviluppare gli strumenti in grado di confermare la sua teoria», ha raccontato ai giornalisti Roni Gross. Il curatore ha presentato due pagine: una del 1916, scritta in tedesco e con correzioni, è quella relativa alla teoria oggetto ieri del dibattito mondiale. L’altra, del 1915, è uno dei 46 fogli della «Teoria della relatività».

Immagine correlata
La Hebrew University di Gerusalemme

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT