lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
02.02.2016 Alain Finkielkraut: un intellettuale scomodo
Sotto attacco di moralisti e benpensanti

Testata: Il Foglio
Data: 02 febbraio 2016
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Il 'maledetto' di Francia»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 02/02/2016, a pag. 3, l'editoriale "Il 'maledetto' di Francia".

Immagine correlata
Alain Finkielkraut

La notizia è stata commentata su IC sabato scorso.

Se non verrà eletto, non metterò più piede all’Accademia”, aveva esclamato Jean d’Ormesson. Alla fine Alain Finkielkraut è riuscito a sedersi tra i quaranta “immortali” dell’Académie Française, la prestigiosa istituzione fondata dal cardinale Richelieu nel 1635. Per l’occasione era presente anche il premier Manuel Valls. A nulla sono servite le torte in faccia che Finkielkraut ha ricevuto durante il suo discorso di commiato dall’università. A nulla i pamphlet contro “il neoreazionario”. Anche ieri, i giornali francesi erano pieni di editoriali contro l’autore della “Sconfitta del pensiero”, il libro di Finkielkraut che nel 1987 segnò la svolta “reazionaria” nella cultura francese, perché conteneva già tutti i temi conduttori di tanti successivi lamenti: la barbarie che contamina la cultura, l’antirazzismo, l’odio di sé, la cultura dominante “prigioniera della dittatura dell’opinione pubblica”… Finkielkraut è odiato perché è l’inclassificabile di Francia, la sua Cassandra inquieta. Perché spazia su tutto, letteratura, modernità, ebraismo, nazionalismo, colonialismo, tradizione, umanesimo, sionismo.

Ieri, il deputato socialista Pascal Cherki ha detto che se Finkielkraut non fosse stato ebreo, “sarebbe uno dei portavoce del Front national”. Repubblica in Italia gli dava di “teorico del nazionalismo”, mentre il francese Monde lo accusava di “ossessione dell’immigrazione”. Scrittore, storico, scienziato sociale, figlio di un ebreo polacco deportato a Auschwitz, nel suo ultimo libro, “L’identità infelice”, Alain Finkielkraut tratteggia “una Francia in cui l’origine non ha diritto di cittadinanza se non a condizione di essere esotica, e in cui una sola identità è tacciata d’irrealtà: l’identità nazionale”. In quel conclave di laiconi che è l’Académie Française, Finkielkraut sarà l’unico ad aver definito Papa Ratzinger “lo scomunicato dal pensiero maggioritario, per quelli che potremmo chiamare i precetti mediatici della congregazione per la propagazione delle dottrine del politicamente corretto, un Papa che ha saputo puntare il dito sul problema maggiore della nostra epoca, ossia il relativismo”. Mediapart, il sito della sinistra benpensante, moralista e inquisitrice, ha chiamato Finkielkraut “le maudit”. Averne di maledetti così.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT