domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
25.01.2016 Gli scrittori italiani verso la Terra promessa
Lea Luzzati recensisce il libro di Alberto Cavaglion

Testata: La Stampa
Data: 25 gennaio 2016
Pagina: 33
Autore: Lea Luzzati
Titolo: «Terra Promessa per gli scrittori d'Italia»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 25/01/2016, a pag. 33, con il titolo "Terra Promessa per gli scrittori d'Italia", la recensione di Lea Luzzati al libro di Alberto Cavaglion.

Immagine correlata
Alberto Cavaglion


La copertina

In fondo siamo tutti un po’ come Freud, anche se ovviamente l’inventore della psicoanalisi è un po’ più di tutti noi, comuni mortali, scrittori o meno. Freud non arrivò mai a Roma anche se aveva in animo un grande desiderio di visitarla, perché soffriva di un’inibizione nevrotica che gli impediva di viaggiare. Partire significa anche inevitabilmente covare un poco di paura: verso l’ignoto, la lontananza. Come dice la parola francese travail, che deriva da «travaglio»: sofferenza, patimento.
Questa paura si focalizza più che mai quando si tratta di mete cruciali. Roma, Atene. E forse soprattutto Gerusalemme, come racconta con garbo un saggio di grande interesse e non minore leggibilità, firmato da Alberto Cavaglion per i tipi di Carocci: Verso la Terra Promessa. Scrittori italiani a Gerusalemme da Matilde Serao a Pier Paolo Pasolini (pp. 133, € 16).

Immagine correlata
Pier Paolo Pasolini


Matilde Serao arriva da quelle remote parti alla fine dell’800 e ne redige la prima guida turistica italiana, con dovizia di dettagli e stranezze. Mezzo secolo dopo toccherà a Fausta Cialente, incaricata dalle autorità inglesi di organizzare una radio clandestina. Trova Tel Aviv «ordinata e attivissima». Ma la cifra comune dei tanti scrittori e artisti italiani che arriveranno prima e dopo queste donne è la percezione di uno iato, a volte entusiasta e a volte deludente, tra l’immaginario e la realtà. «Quello che mi ha fatto più impressione è l’estrema piccolezza, la miseria e l’umiltà di quel posto»: è Pasolini che parla di Cafarnao e finirà di girare il suo Vangelo secondo Matteo fra i sassi di Matera. Ma sono davvero tante e interessanti le parole che Gerusalemme e dintorni ispirano. In chi c’è e per chi non c’è, come Montale che dice di aver riscoperto Svevo al King David Hotel della città. O Luigi Meneghello turbato dai «calori immorali» e dalla «incredibile bruttezza» di Tel Aviv che però è «commovente».

Alberto Cavaglion mette insieme i tasselli di questa vicenda letteraria tra l’Italia e la Terra Promessa, ne fa un racconto coerente, offre al lettore una vasta galleria di impressioni e ispirazioni e ha ragione quando si dice convinto che la letteratura sa offrire «un’angolatura alla storia» che, se non risolve i guai, certo allarga gli orizzonti, che è sempre una cosa salutare, oltre che bella.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT