domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Israele biblica, Israele politica 20/01/2016

Gentilissima Redazione, grazie per la pubblicazione della mia lettera. Sono pienamente d'accordo, tanto che l'ho scritto io stessa, che il Papa non ha nominato lo Stato di Israele nel suo discorso nella Sinagoga di Roma. Vorrei però capire che cosa intendete scrivendo che la sua menzione di Israele si riferiva alla 'Israele biblica'. Normalmente con tale espressione si intende o Israele (popolo e/o Regno) al tempo della Bibbia, o, più raramente, la Terra di Israele nella sua massima estensione raggiunta in epoca biblica. In questo caso entrambe le accezioni sono escluse. Il contestuale riferimento all'irrevocabilità dell'Antica Alleanza rende certo che l'amore, 'costante e fedele', di Dio per Israele secondo il Papa (e secondo la Chiesa, come egli stesso ha detto) non è finito duemila anni fa, ma è tuttora e per il futuro rivolto al popolo di Israele (inteso come l'intero popolo ebraico, in Eretz Israel o all'estero). Molto cordialmente,

Annalisa Ferramosca

Il riferimento è stato al popolo ebraico nel complesso, e nello specifico a quello di epoca biblica ("l'irrevocabilità dell'Antica Alleanza e l'amore costante e fedele di Dio per Israele" sono le parole impiegate). Non allo Stato di Israele, fondato nel 1948 come entità politica indipendente.

IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT