venerdi 20 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
19.01.2016 Daniel Libeskind: vi presento la città del futuro
Intervista di Carlo Grande

Testata: La Stampa
Data: 19 gennaio 2016
Pagina: 26
Autore: Carlo Grande
Titolo: «La città del futuro ha bisogno di poeti»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 19/01/2016, a pag. 26-27, con il titolo "La città del futuro ha bisogno di poeti", l'intervista di Carlo Grande a Daniel Libeskind.

Immagine correlata
Daniel Libeskind


Un interno del Museo ebraico di Berlino

Architetto e designer di fama internazionale, Daniel Libeskind è più un intellettuale che un archistar, figlio com’è di ebrei polacchi sopravvissuti all’Olocausto: spesso la sofferenza dà più profondità all’esistenza. Ama la musica, la filosofia e la letteratura, vive a New York - ci arrivò da bambino prodigio, con una borsa di studio vinta suonando la fisarmonica - ma ama anche Milano, dove ha sede il suo secondo studio più importante, diretto dal figlio Lev, che cura progetti europei, asiatici e africani. I lavori di Libeskind significano originalità e architettura sostenibile; suo il masterplan per la ricostruzione dell’area del World Trade Center a New York (Ground Zero e Freedom Tower) e quello per «Citylife» della Fiera di Milano (e del progetto per residenze e terza torre), il Museo ebraico a Berlino, la Filarmonica di Brema, l’addizione al Victoria and Albert Museum di Londra.
«Il surriscaldamento globale e l’instabilità climatica sono un problema enorme», dice. «Architetti e urbanisti devono operare per la sostenibilità».

Lei lavora in tutto il mondo, da Berlino a Singapore e Hong Kong, in Sud America: sa quanto le metropoli siano inquinate.
«Per abbattere i gas serra dobbiamo creare sistemi e edifici intelligenti (con standard ecologici elevatissimi, ad esempio per annullare la dispersione termica), ridurre la dipendenza dalle auto private e aumentare trasporti pubblici e infrastrutture. Servono grandi pedonalizzazioni, verde, spazi pubblici e metropolitane, qualità dell’innovazione e dell’abitare, selezione dei materiali; bisogna ripensare l’uso della tecnologia, tornare alla tradizione: gli antichi avevano poche risorse ma sapevano costruire con materiali poveri».

Immagine correlata
Il Royal Ontario Museum, disegnato da Libeskind


Cos’è per lei la tecnologia?
«È innanzitutto “tecnologia mentale”, pensare più liberamente, mettere radici; il teorico americano David Owen nel libro Green Metropolis dice che città come Manhattan e Hong Kong sono più verdi di luoghi meno densamente popolati perché percentuali più elevate di abitanti si muovono a piedi, in bici o con trasporti pubblici, condividono servizi in modo più efficiente, vivono in spazi più piccoli e consumano meno energia per scaldare le case. La città può aiutarci a essere liberi».

La sua aria renderà liberi, oggi si direbbe renda molti più malati e soli.
«Ma ha potenzialità enormi: occorre connettere le persone, dar loro accesso al lavoro, aiutarle a vivere meglio. E questo dipende dalla volontà politica, dalle strategie a lungo termine. Il mercato del domani lo creiamo noi, se lo progettiamo».

Di fronte all’emergenza delle polveri sottili, nelle settimane scorse, alcuni politici speravano soprattutto nel cattivo tempo e facevano la danza della pioggia.
«È vero, ma anche in Asia ci sono committenze progressiste, sanno che il modello occidentale ha troppi limiti. Sono consapevoli dei problemi locali e globali. Ogni città richiede soluzioni specifiche, a New York come a Milano. Bisogna ”connetterle” e rispettare il genius loci. Non basta un po’ di verde sui balconi. La città sono le persone, l’empatia, i luoghi d’incontro. Sono il mondo, quello che il mondo produce. I desideri del mondo vengono dalle città: sono imprevedibili, misteriose».

Dove va l’architettura oggi?
«In molte direzioni, prima di tutto torna alle radici, cerca di capire cosa serve agli uomini. Tanti pensano che la tecnologia risolverà tutti i problemi, ma la cosa che dà speranza è comprendere la complessità umana. Servono meno tecnocrati e burocrati e più poeti, astronomi, letterati, danzatori. Più qualità e meno quantità».

Immagine correlata
Il Museo d'arte di Denver, opera di Libeskind

Lei ricorda Lewis Mumford, newyorkese purosangue che analizzava «dal basso» gli edifici ed era implacabile contro architettura e urbanistica nemiche del bene collettivo.
«Sì, mi interessa il punto di vista dalla strada, cosa coinvolge la gente. L’architettura non è astrazione, è un’arte sociale, comunicazione. Il cuore dei problemi è la comunità. Possiamo iniziare un nuovo Rinascimento, l’architettura è di fronte a nuove scoperte. Mi ispirano le piccole città italiane e le metropoli come Torino e Milano, capolavori trasformati nei secoli, e i momenti di passaggio, i luoghi dove avviene il cambiamento, la nascita delle periferie… Andiamo verso un’architettura “vernacolare”, in India ad esempio, verso architetture locali».

Lei compie frequenti incursioni nel mondo dell’arte e della musica. A cosa lavora attualmente? Sempre diffidente verso le «sleek curves», le curve «gentili»?
«A maggio prenderà il via un grande progetto con la Filarmonica di Francoforte, ventiquattr’ore di spettacoli, concerti e postazioni musicali in tutta la città: ospedali, metropolitana, librerie, parchi. È vero, non mi piace l’idea di superfici “gentili”, la realtà è più complicata delle curve; ma ci sono molte eccezioni, ci sono “curve Libeskind” in “Reflections at Keppel Bay” a Singapore, nei tre grattacieli a Busan in Korea, nel palazzo residenziale a Covington negli Usa, nella galleria d’arte a Majorca, nel grattacielo di Varsavia e in quello a CityLife… Sono “curve acute”, una contraddizione molto Libeskind!».

Cosa augura per questo 2016 agli abitanti delle metropoli?
«Di avere quello che conta nella vita: pace, giustizia e integrazione, di “rispondere” agli altri, essere una porta aperta verso chi non conosciamo. Di accettare, incorporare, rendere tutti cittadini, perché la città è un enorme simbolo. Ha presente il film City of God? Penso alle periferie cittadine e mondiali (come l’Africa, sto lavorando in Kenya) ai luoghi e alla gente negletta».

E a se stesso?
«Mi auguro di continuare a sognare e desiderare, essere libero di camminare, parlare, lavorare. Spero in una vita piena, di essere veramente vivo».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT