domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
17.01.2016 Polonia/Brasile/Israele, l'autobiografia di Bernardo Kucinski
Recensione di Susanna Nirenstein

Testata: La Repubblica
Data: 17 gennaio 2016
Pagina: 47
Autore: Susanna Nirenstein
Titolo: «L'incubo di K. alla ricerca della figlia perduta»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 17/01/2016, a pag.47, con il titolo "L'incubo di K. alla ricerca della figlia perduta", la recensione di Susanna Nirenstein al libro di Bernardo Kucinski "K. o la figlia desaparecida), Giuntina Ed.

Immagine correlataImmagine correlata
Susanna Nirenstein                                      Bernardo Kucinski

Tutto in questo libro è invenzione, ma quasi tutto è successo». L'avvertimento dell'esordio narrativo per l'ottantenne giornalista brasiliano Bernardo Kucinski figlio di ebrei polacchi emigrati, è asciutta e enigmatica: comunque quel che racconta del protagonista K. (come non pensare a Kafka ?) e della figlia desaparecida —cioè suo padre e sua sorella—è avvenuto davvero. Lontana dall'essere una semplice cronaca dell'orrore, questa è una storia incentrata sulla perdita, un mosaico a più voci in cui prendono corpo lo sconcerto, il dolore, la paura, il senso di colpa scaturiti in un uomo che ha comunque alle spalle e la prigione subita in Polonia due volte per il suo sionismo prima dell'emigrazione negli anni Trenta e la Shoah patita dai parenti, eppure non ha visto, non ha capito nulla di quel che succedeva all'adorata secondogenita. Nel 1964 in Brasile i militari inaugurarono, con un colpo di stato, un periodo di dittature in gran parte dell'America Latina Cile, Argentina, Uruguay. Non mancò la risposta studentesca e sindacale e il successivo indurimento del sistema repr es,ivo, mn imprigionamenti, torture, morte. Spesso marxisti e maoisti scelsero il terreno della querriglia, con tanto di sequestri di diplomatici stranieri da scambiare con i detenuti politici. il regime passò all'eliminazione degli oppositori. 150 desaparecidos, oltre ai 217 la cui morte è stata accertata È nel 1973 che Ana Rosa Kucinski e suo marito Wilson Campos, membri del gruppo armato Aliança Nacional Libertadora ( nel libro i nomi non compaiono) spariscono. K. non sa nemmeno che la figlia sia sposata, tanto meno che militi tra i rivoluzionari. Preso come è dai suoi studi sulla lingua e la letteratura yiddish, ha vissuto in un bozzolo di vagheggiamenti e nostalgie per un mondo che non c'è pia. Ora il suo sbigottimento è totale. Di fronte al diniego perentorio delle autorità, per scoprire cosa sia successo eccolo infilarsi in un pianeta di informatori, delatori, mostri E noi con lui. Ogni breve capitolo ci rivela nuove porte chiuse, connivenze, atrocità. Un avvocato legato al famigerato Sergio Fleury, a capo delle torture e degli squadroni della morte, e non solo per ottenere il passaporto di suo fratello; i seviziatori stessi; militanti diventati delatori; colleghi accademici di Ana Rosa che cinicamente votano la rescissione del suo contratto "per abbandono delle funzioni".; una tossicodipendente assunta ( e violata) da Fleury in un carcere speciale che, in una seduta psicoterapeutica, rivela le sue allucinazioni, il modo in cui carpiva informazioni dai prigionieri, si accorgeva dellla loro eliminazione e squartamento; rabbini che aiutano, altri che negano ogni ascolto; l'arcivescovo di Sau Paulo, il cardinale Evaristo Ams, che cerca di aiutare le famiglie degli scomparsi... Ogni testimonianza è basata su documenti o esperienze reali — anche se la connotazione letteraria è ottima e prevalente — , nessuna per porta a una traccia di dove e come la ragazza e suo marito siano scomparsi. Per K. l'incubo è infinito. La sua vita di commerciante e scrittore si disfa. E anche i modi della sua identità ebraica entrano in crisi. Tutto si avvita in domande senza risposte, nei suoi pensieri ossessivi. La moglie depressa fino a morirne per la famiglia sterminata nella Shoah. La sua fissazione, il suo legame maniacale con l'yiddish, una lingua morta, morta come ora sua figlia. Ricorda il figlio che è andato a vivere in Israele e con cui non si capiva più: ma in fondo conosceva meglio Ana Rosa?, riflette, quando ognuno si mise in cerca del momento in cui avrebbe potuto evitare la tragedia e del perché sia ancora in vita. L'ingresso nella realtà è drammatico, tra i pochi punti d'approdo coloro che hanno vissuto la sua stessa esperienza, chiusi perd nel proprio dolore. L'unico ascolto che trova è quello dei parenti immigrati in Israele a cui scrive: questa volta in ebraico, non in yiddish_ Basta con quella mistificazione. Gli ebrei non sono un idioma assassinato. E la giustizia? Dov'è la giustizia? In Brasile è stata creata una Commissione nazionale per la verità e si sono aperti gli archivi della vergogna solo nel 2012.

Per inviare alla Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT