domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
03.01.2016 E il Signore parlò a Mosè
Recensione di Susanna Nirenstein

Testata: La Repubblica
Data: 03 gennaio 2016
Pagina: 42
Autore: Susanna Nirenstein
Titolo: «Una tesi spavalda sulla Bibbia»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 03/01/2016, a pag.42, con il titolo "Una tesi spavalda sulla Bibbia", la rfecensione di Susanna Nirenstein.

Immagine correlataImmagine correlataImmagine correlata
Susanna Nirenstein         la copertina                        Michael L. Satlow

Quando divenne sacra la Bibbia? Per i credenti, la domanda è irricevibile. Signore la dette a Mosè, la sua sacralità nasce insieme a lei. Ma ormai è assunto che fu redatta durante il millennio prima dell'era volgare, ripresa in parte da trasmissioni orali e da brani scritti. Ora Michael L.Satlow docente di Studi religiosi e Ebraismo, dedica all'argomento un saggio dalla tesi nuova e controversa, spavalda. Secondo la sua visione, l'Antico Testamento vide la sua forma scritta molto più tardi di quanto si creda, negli ultimi cento anni a.C. e nei primi secoli d.C., trovando solo allora il suo pieno potere prescrittivo presso gli ebrei, e non contemplando che poche verità storiche sulle vicende del popolo ebraico: convinto che Israele seguisse soprattutto tradizioni, devozioni, culti e non testi, Satlow sembra non considerare la lettura e l'importanza prescrittiva della Bibbia fin dai tempi dell'esilio babilonese. Il suo azzardo sul popolo del Libro sembra rasentare a volte il paradosso.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT