domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
09.12.2015 Giustizia, non vendetta
Rav Giuseppe Laras intervistato da Ilario Lombardo

Testata: La Stampa
Data: 09 dicembre 2015
Pagina: 2
Autore: Ilario Lombardo
Titolo: «'Ma non si può prescindere dal ruolo che ha la giustizia'»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 09/12/2015, a pag. 2, con il titolo "Ma non si può prescindere dal ruolo che ha la giustizia", l'intervista di Ilario Lombardo a rav Giuseppe Laras.

Il giudizio, spiega rav Laras, è fondamentale in ogni circostanza. Giustizia non significa vendetta, ma neanche superficiale "misericordia" a prescindere. Perdonare senza capire, dunque, è una strada senza uscita. L'equivoca interpretazione del perdono è alla base della non comprensione del terrorismo islamico. Con lo stesso criterio bisognerebbe perdonare anche i nazisti?

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Giuseppe Laras

Immagine correlata
"Giustizia, non vendetta", di Simon Wiesenthal

Giuseppe Laras è il presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana ed è figura chiave del dialogo ebraico-cristiano.

Rabbino, papa Francesco ha detto che bisogna «anteporre la misericordia al giudizio». Come interpreta queste parole?
«Innanzitutto penso che bisognerebbe seguire le parole del Pontefice, che sono belle e confortanti, senza troppi arzigogoli teologici. Il discorso intorno alla misericordia è molto umano, ma all’interno del vivere sociale non può prescindere dalla capacità di giudizio e dalla necessità della giustizia».

La misericordia non è più importante del giudizio? In un momento come quello che viviamo, il messaggio di pace potrebbe essere questo: il perdono come forza prima della giustizia.

«Ma no, sono e devono essere contestuali. La giustizia non è mai fredda e meccanica, perché rischierebbe di essere espressione di vendetta, violenza e odio. La giustizia per essere tale deve partire da una posizione di rispetto e di benevolenza. Per questo dico che la misericordia è contestuale all’atto di giudizio. Non pensiamo solo alla giustizia nel senso della condanna, ma alla capacità di dare un giudizio, anche severo, che riesce a rimettere sulla giusta via le persone».

Esiste un atto di misericordia assoluto?
«Sono due categorie distinte ma egualmente importanti. La misericordia è amore misto alla pietà, e bisogna avere una forte disposizione verso l’altro che non è così facile da possedere. In tal senso, la misericordia è importante nell’impostare i nostri rapporti con le altre persone. Ma non si può prescindere dalla giustizia perché se non siamo giusti, con noi e con gli altri, una società si può ammalare. Non si può, insomma, semplicemente amare con pietà senza dire all’altro se sbaglia o se ha peccato».

Che differenze ci sono tra il pensiero ebraico e quello cristiano?
«Nel corso dei secoli si è molto fantasticato su un presunto pensiero ebraico totalmente incentrato sulla giustizia e poco sull’amore. Non è così. “Amerai il prossimo tuo come te stesso” si trova nella Torah prima che nei Vangeli. L’amore del prossimo è fondamentale ma lo è anche l’azione di giudizio che, se permeata dalla misericordia, è un fattore di stabilizzazione del vivere umano».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT