domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
01.12.2015 Putin contro Erdogan
Cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 01 dicembre 2015
Pagina: 4
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Il Cremlino attacca ancora il Sultano: 'Compra petrolio dal Califfato'»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 01/12/2015, a pag. 4, con il titolo "Il Cremlino attacca ancora il Sultano: 'Compra petrolio dal Califfato' ", la cronaca di Maurizio Molinari.

Immagine correlata
Maurizio Molinari

Immagine correlata
Vladimir Putin, Recep Tayyip Erdogan

Truppe speciali lungo la frontiera con la Turchia e una nuova base aerea a ridosso delle posizioni dell’Isis. Quindi l’affondo diretto contro Erdogan: «Ha fatto abbattere – dice Vladimir Putin, da Parigi dove si trova per la conferenza sul clima – il nostro aereo per difendere i propri traffici petroliferi con lo Stato islamico». «Se fosse vero, mi dimetterei», risponde sprezzante Erdogan citato dall’agenzia russa «Tass». La tensione fra i due Paesi, anche dopo le sanzioni russe varate venerdì e ratificate domenica, è alle stelle. Le conseguenze sono le mosse sul terreno. Con i russi che muovono le pedine sul teatro di operazioni siriano per aumentare la pressione militare sugli avversari. A svelare quanto sta avvenendo sul terreno è «Al-Rai», il quotidiano del Kuwait che ha già dimostrato di aver accesso a fonti riservate nella «war room» creata a Baghdad fra le unità di intelligence di Russia, Iran, Hezbollah, Siria ed Iraq.

A schierarsi lungo il confine siriano, a pochi metri dalla Turchia, sarà una «brigata di intelligence», ovvero gli eredi diretti delle truppe speciali «Spetsnaz» protagoniste della Guerra Fredda. Il compito sarà controllare i corridoi terrestri che attraversando i posti di controllo di Aazaz e Bab al-Salamah consentono ai camion civili provenienti dalla Turchia di portare in Siria armi, munizioni e rifornimenti ai gruppi ribelli che si battono contro il regime di Assad.

L’intelligence raccolta dai russi nell’ultimo mese – anche con sorvoli aerei simili a quello interrotto dall’abbattimento del Sukhoi-24 – ha portato ad identificare proprio in questo passaggio una delle più importanti rotte di consegna dei missili anti-tank «Tow». Assad, incontrando domenica a Damasco l’inviato iraniano Ali Akbar Velayati, ha accusato Ankara di «far arrivare i Tow ai terroristi». Si tratta di un segnale forte a Recep Tayyp Erdogan: se i russi dovessero intercettare un carico di armi dalla Turchia ai ribelli islamici, Ankara sarebbe in forte imbarazzo.

Le nuove basi di Mosca
Ma non è tutto perché, aggiunge «Al-Rai», le unità di intelligence saranno di base nei pressi della base aerea di Al-Shayrat, a circa 35 km a Sud-Est di Homs. Se al momento l’aviazione russa dispone di circa 50 aerei nella base di Hmeimim, adiacente all’aeroporto di Latakia, ad Al-Shayrat sono già pronti 45 hangar e ciò significa che il numero degli apparecchi raddoppierà. Al-Shayrat è vicina a due località siriane nelle mani dei jihadisti dello Stato Islamico (Isis): Qaryatayn e Palmyra. Al momento sono iraniani ed Hezbollah a fronteggiare l’Isis in entrambe le città ma poiché ora vi saranno gli aerei russi è prevedibile una maggiore pressione contro lo Stato islamico. Lo spettro delle operazioni russe dunque si allarga: da un lato puntano a bloccare i rifornimenti per i ribelli islamici filo-turchi e filo-sauditi nella provincia di Idlib, dall’altro ad incalzare l’Isis con più efficacia rispetto a quanto finora avvenuto.

A rafforzare l’impressione di un’accelerazione militare di Mosca ci sono le notizie che rimbalzano da Parigi sull’incontro fra Benjamin Netanyahu e Putin teso a «estendere e rafforzare» l’accordo di «cooperazione militare in Siria per evitare incidenti non necessari» ovvero simili all’abbattimento del Sukhoi-24 da parte della Turchia. Si tratta di intese con importanti conseguenze tattiche: negli ultimi giorni aerei russi che operavano sul Golan siriano hanno potuto sorvolare il territorio israeliano durante missioni di combattimento.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT