domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Cristiani in siria 25/11/2015

Gentilissima Redazione,
vedo che IC considera “un’opportunità” la “divisione della Siria su base etnica” e lo fa con riferimento ad un progetto che ignora totalmente i cristiani, ritenendo che “per i cristiani non cambierebbe nulla” e, sostanzialmente, dando per inevitabile la loro persecuzione e scomparsa. Mi chiedo come possiate considerare “un’opportunità” un tale esito. Tanto più che, in Siria, le comunità cristiane non erano fiorenti solo in “un tempo” lontano: fino allo scoppio della rivolta contro Assad, i cristiani erano, complessivamente, circa il 12% dei 23 milioni di siriani (dati del sito dell’Enciclopedia Treccani), dunque più di due milioni di persone. Molti sono tuttora sparsi per la Siria ed i Paesi limitrofi, altri vorrebbero tornarvi: non dovremmo sostenere (e, come nazioni civili dell’Occidente, esigere e, se necessario, imporre) una soluzione che garantisca anche i loro diritti? E perché uno Stato alawita e non (anche) uno cristiano, se proprio si dovesse giungere alla divisione della Siria (cosa su cui spero possano decidere i siriani e non i loro non sempre benevoli vicini)?

Annalisa Ferramosca

Come ben sa se segue regolarmente IC, ci siamo sempre schierati con le comunità cristiane perseguitate in Medio Oriente (ovunque, tranne in Israele) e nel mondo islamico in generale. Non cambia nulla per i cristiani - lo ribadiamo - tra la situazione attuale, insostenibile, e una situazione di parcellizzazione etnica della Siria. Come lei stessa scrive, fino a pochi anni fa i cristiani in Siria erano ancora il 12 % della popolazione ("un  tempo", ovvero alcuni decenni fa, erano molti di più; ugualmente in Libano e in altri Stati circostanti). Va da sé che il problema fondamentale è fermare una persecuzione inaccettabile, e invece accettata spesso e volentieri non solo dai nostri governi, ma anche da numerose Chiese, quella cattolica in testa.

IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT