domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.11.2015 I tifosi turchi urlano 'Allah u Akbar' durante la commemorazione del massacro di Parigi
Cronaca di Elisabetta Rosaspina

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 novembre 2015
Pagina: 18
Autore: Elisabetta Rosaspina
Titolo: «I fischi allo stadio e le polemiche per il cinismo della tifoseria turca»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 19/11/2015, a pag. 18, con il titolo "I fischi allo stadio e le polemiche per il cinismo della tifoseria turca", la cronaca di elisabetta Rosaspina.

Immagine correlata
Elisabetta Rosaspina

Immagine correlata
I tifosi turchi durante l'incontro Turchia-Grecia

In tribuna, eccezionalmente vicini, c’erano il primo ministro turco, Ahmet Davutoglu, e il suo omologo greco, Alexis Tsipras, a dimostrazione che un’amichevole Turchia-Grecia può perfino sciogliere vecchie ruggini. Ma quando l’altra sera è stato chiesto un minuto di silenzio in omaggio ai 129 morti di Parigi allo stadio di Istanbul, da un settore degli spalti si è alzata una selva di fischi, boati, lodi ad Allah e slogan nazionalisti: «I martiri non muoiono mai, la nostra patria non sarà divisa». Le star della nazionale turca, Arda Turan, Olcay Sahan e Mehmet Topal, avevano cercato di silenziare la tifoseria già mentre faceva baccano durante l’inno nazionale greco, ma i fischi e gli «Allah-u Akbar» sono ripresi alla commemorazione del massacro di Parigi.

Non erano imprevedibili. Poco più di un mese fa, il 13 ottobre, allo stadio di Konya, nel centro dell’Anatolia, prima di Turchia-Islanda, analogo trattamento era stato riservato alla memoria dei 102 giovani pacifisti, straziati tre giorni prima dall’esplosivo di due kamikaze dell’Isis (stando ai risultati ufficiali delle indagini), alla marcia di Ankara per la riconciliazione con i curdi. Martedì sera su diversi campi di calcio si tributava un omaggio alle vittime di Parigi: l’intero stadio di Wembley, 90 mila spettatori tutti in piedi, hanno intonato la Marsigliese, sulle cui note sono entrati in campo, a Bologna, le nazionali d’Italia e Romania. Fatih Terim, leggendario allenatore della Turchia, era furioso: «Stiamo chiedendo un momento di silenzio per persone morte. Non possiamo pazientare per un minuto?».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT