domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
08.11.2015 Quando un gesto vale più di un trattato: ma è sempre vero ?
Commento di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 08 novembre 2015
Pagina: 9
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Quando un gesto vale più di un trattato»

LA STAMPA dedica oggi, 08/11/2015, l'intera pag. 9 alle strette di mano 'storiche' che hanno valso più di un trattato. Tra le molte immagini, scegliamo quella di Clinton che sorride tra Rabin e Arafat nel 'giardino delle rose' della Casa Bianca. Il commento è di Maurizio Molinari, preceduto dal nostro.

Sotto al titolo " Quando un gesto vale più di un trattato " quella di Rabin/Arafat è una immagine quanto mai inopportuna, come scrive anche Molinari, per la semplice ragione che il trattato che ne seguì - l'Accordo di Oslo - fu una gran fregatura per Israele, che ne seguì il contenuto, mentre l'Olp di Arafat, poi di Abu Mazen, se guardò bene. La sua fine è stata poi annunciata nell'ultima Assemblea Generale dell'Onu dallo stesso Abu Mazen, evidentemente soddisfatto di quanto l'Anp era già riuscita a mettersi in saccoccia. A danno di Israele, come sempre, da quella stretta di mano in poi.

Ecco il commento di Molinari:

Immagine correlata

Il 13 settembre 1993 nel Giardino delle Rose della Casa Bianca Yitzhak Rabin stringe controvoglia la mano di Yasser Arafat segnando il riconoscimento reciproco fra Israele e Organizzazione per la liberazione della Palestina che porta, l’anno seguente, alle intese di Oslo accompagnate dall’auspicio di una conclusione del conflitto israelo-palestinese attorno alla formula dei «due Stati per due popoli». Di quelle speranze e di quella stretta di mano - condivisa con Shimon Peres e il mediatore Bill Clinton - resta poco. Rabin viene assassinato nel 1995 da un estremista ebreo che si oppone a Oslo, Arafat nel 2000 rifiuta a Camp David e Taba l’accordo finale offertogli da Israele e nel 2002 muore dopo aver innescato la Seconda Intifada, tanto fra gli israeliani come fra i palestinesi la sfiducia nella ricetta dei «Due Stati» dilaga senza che nessuno abbia proposte alternative. Di Oslo resta solo il riconoscimento reciproco.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681 oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT