domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
22.09.2015 SodaStream offre mille posti di lavoro ai profughi siriani, chissà che cosa diranno i paci-finti questa volta per condannare Israele
Cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 22 settembre 2015
Pagina: 11
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «SodaStream offre mille posti di lavoro ai siriani»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 22/09/2015, a pag. 11, con il titolo "SodaStream offre mille posti di lavoro ai siriani", la cronaca di Maurizio Molinari.

Risultati immagini per maurizio molinari
Maurizio Molinari

Risultati immagini per sodastream rahat
L'impianto di SodaStream a Rahat: eppure per qualcuno Israele è uno "Stato di apartheid"

«Mille posti di lavoro per i profughi siriani». L'offerta arriva da SodaStream, l'azienda israeliana che produce bevande gassate ed è stata bersagliata dalla campagna di boicottaggio per il centro di produzione che aveva in Cisgiordania, fino ad essere obbligata a trasferirlo a Rahat, nel deserto del Negev.

Risultati immagini per daniel birnbaum sodastream
Daniel Birnbaum

«Possiamo assorbire 200 famiglie siriane, garantendo l'opportunità di crearsi una nuova vita» afferma il ceo Daniel Birnbaum, chiedendo al governo di Netanyahu di rivedere la decisione di non accogliere profughi siriani «per ragioni demografiche». «In quanto figlio di un sopravvissuto alla Shoà rifiuto di restare inerme davanti alla tragedia che si sta consumando» dice Birnbaum, tracciando un parallelo fra «il sostegno dato alle famiglie palestinesi» e quello che «possiamo dare ai rifugiati siriani» perché «tocca alle imprese assumersi responsabilità negli aiuti umanitari senza lasciare tutto l'onere ai politici». E a Rahat, 55mila abitanti e più grande città beduina del mondo, il sindaco Talal Al-Krenawi, si dice pronto a fare la sua parte: «Ospitalità e dignità umana sono i nostri valori base».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT