domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
20.09.2015 Irrigazione a goccia: una tecnica da applicare per il riso anche in Italia
Cronaca di Simona Marchetti

Testata: La Stampa
Data: 20 settembre 2015
Pagina: 18
Autore: Simona Marchetti
Titolo: «Riso, da Israele un'idea per dimezzare il consumo idrico»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 20/09/2015, a pag.18, con il titolo " Riso, da Israele un'idea per dimezzare il consumo idrico " un pezzo molto utile per l'argomento che tratta, scritto da Simona Marchetti.

Immagine correlata
Simona Marchetti

Coltivare riso dimezzando il consumo di acqua: un obiettivo che si potrebbe raggiungere utilizzando la tecnica dell’irrigazione a goccia. Non si sommerge più la risaia ma il terreno è attraversato da un reticolo di tubi di gomma che distribuisce l’acqua a ciascuna pianta, a seconda delle necessità. Questa soluzione, sviluppata per la prima volta in Israele, dove l’acqua è un bene prezioso, da centellinare, è stata al centro di un incontro tecnico tenutosi nei giorni scorsi al Parco tecnologico padano di Lodi sul tema «Uso dell’acqua e sostenibilità delle produzioni risicole: una prospettiva globale».
Le ricerche
Accanto agli aspetti tecnici, è stato possibile anche prendere visione di un campo dimostrativo di un ettaro. Oltre al riso, sono state testate anche le colture di sorgo, mais e soia, oltre che pomodoro, melo, fragola, lupino e luppolo. Durante il convegno si è approfondito il tema dell’uso dell’acqua, mettendo anche a confronto le esperienze di coltivazione in condizioni di sommersione, di semina interrata, di irrigazione a goccia. Sul fronte italiano, il ricercatore dell’Ente nazionale risi Marco Romani ha presentato i dati degli studi decennali condotti dal Centro ricerche di Castello d’Agogna, mentre Bas Bouman, direttore della piattaforma di ricerca «Global Rice Science Partnership» ha ribadito come la più importante sfida per la filiera risicola oggi sia aumentare la quantità di riso prodotta per unità di acqua utilizzata.

Per inviare alla Stampa la propria opinione,telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT