domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
12.09.2015 Tempeste di sabbia causate dalla guerra in Siria
Analisi di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 12 settembre 2015
Pagina: 7
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «La super tempesta di sabbia causata dalla guerra in Siria, senza contadini è un deserto»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 12/09/2015, a pag.7, con il titolo " La super tempesta di sabbia causata dalla guerra in Siria, senza contadini è un
deserto " il commento di Maurizio Molinari.

Immagine correlataRisultati immagini per tempesta di sabbia hd
Maurizio Molinari

Stagione insolita, densità eccessiva e durata record distinguono la tempesta di sabbia che copre da cinque giorni gran parte del Medio Oriente e potrebbe essere una conseguenza climatica del conflitto in corso da oltre quattro anni in Siria. A sostenere questa tesi è Dan Rabinowitz, antropologo dell’Università di Tel Aviv conosciuto per gli studi in cui sovrappone l’analisi del clima ai comportamenti delle popolazioni. «Ci troviamo di fronte a una tempesta di sabbia che esce da ogni schema e smentisce ogni precedente  previsione - esordisce - perché in genere si verificano in inverno o in primavera e l’origine è in Egitto o nel deserto del Sahara».
Bomba climatica
In questa occasione invece le rivelazioni dei satelliti meteo suggeriscono che la sabbia giallo-kaki arriva dalle regioni nordorientali della Siria ovvero lo spazio che si estende da Daraa fino ai confini con l’Iraq. «Siamo probabilmente di fronte ad una conseguenza del conflitto in Siria - osserva Rabinowitz - perché si tratta di regioni dove l’economia si basa da sempre sull’agricoltura dei villaggi ma i contadini se ne sono andati, in molti casi oramai da anni, i campi non sono più coltivati e dunque la sabbia che si deposita sul terreno non viene più trattenuta da radici, foglie e fusti delle piante».
È questo «manto di sabbia soffice depositato sui campi agricoli non più lavorati » a costituire per l’antropologo una «bomba climatica a orologeria» perché «appena i venti soffiano forti» sono in grado di «innescare tempeste di sabbia con caratteristiche senza precedenti». In altre parole, riassume l’antropologo studioso di clima, ci troviamo davanti alla conseguenza della «desertificazione della Siria a seguito del conflitto armato» che ha spinto centinaia di migliaia di contadini ad abbandonare i villaggi, privando la sabbia di ogni ostacolo naturale. Si tratta di tesi che Rabinowitz ha espresso in alcune interviste sui media israeliani, innescando un dibattito che vede protagonisti esperti di clima e di strategia. «Chi ha servito in ambasciate e consolati nei Paesi della regione - afferma un diplomatico già assegnato all’ambasciata alCairo - conosce le tempeste di sabbia e questa è davvero insolita perché densa, contiene una quantità anomala di sabbia e arriva dalla Siria, cosa mai avvenuta ». Questo è il motivo per cui in Siria e Libano vi sono state almeno 12 vittime, a causa di problemi cardiaci e respiratori, accompagnate da problemi di visibilità che hanno fatto annullare numerosi voli all’aeroporto Hariri di Beirut spingendo, in Israele, a chiudere lo scalo di Eilat e sospendere la maggioranza dei voli interni dagli altri aeroporti. L’assenza di visibilità, ancora più marcata in Siria, ha obbligato il regime di Bashar al Assad a sospendere i voli di aerei e, soprattutto, elicotteri producendo un immediato risultato tattico: il successo dei ribelli islamici di Al Nusra, emanazione di Al Qaeda, nell’assalto alla base aerea di Abu Al Duhur, ponendo fine ad un assedio durato due anni. Se la tesi di Rabinowitz riceve attenzione è perché fra gli analisti di meteo prevale la convinzione che si tratti di un evento senza precedenti. «Punizione divina»
Marc Wehaibe, esperto di meteo all’aeroporto di Beirut, definisce «insolita» la tempesta di sabbia «perché avvengono in primavera e non durano tanto a lungo» mentre Levana Cordova- Bijoner, del centro meteo del ministero dell’Ambiente israeliano, parla di «eccesso di concentrazione di particelle nell’aria causando un pericolo per la salute pubblica che forse terminerà questo fine-settimana». Jonathan Feldestein, direttore dell’ente israeliano «Heart to Heart» che sovrintende ai servizi di emergenza, evoca la Bibbia: «Ci troviamo davanti a un atto di Dio, un evento che avviene solo una volta nell’arco di tempo di una generazione».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT