domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.08.2015 Barenboim vuole suonare a Teheran, sa che è un modo per legittimare il regime degli ayatollah
La protesta del ministro della Cultura israeliano Miri Regev

Testata: Corriere della Sera
Data: 28 agosto 2015
Pagina: 16
Autore: la redazione
Titolo: «Israele a Berlino: 'Barenboim non suoni a Teheran'»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 28/08/2015, a pag. 16, la breve "Israele a Berlino: 'Barenboim non suoni a Teheran' ".

Affermare che la musica sia capace di avvicinare tutti gli uomini abbattendo le frontiere che li dividono è in tutta evidenza un modo per aggirare il problema.  Il problema è che l'Iran è un regime sanguinario fondato sulla legge del Corano in cui i diritti delle minoranze etniche, delle donne, degli omosessuali e di tutti coloro che non si piegano alla volontà del clero sciita vengono quotidianamente calpestati. E' inoltre un Paese che minaccia di distruzione Israele e che cerca di perseguire l'obiettivo dando appoggio a formazioni terroriste come Hezbollah e Hamas, dotandosi di armi nucleari, grazie anche alle fallimentari politiche dell'Occidente e di Obama in primo luogo.
Per questi motivi suonare a Teheran è un aiuto indiretto all'accettazione di un regime estremista che non può essere accettato. B. ci va di corsa, questo è ovvio, ma è la Germania a dover dire no grazie.

Ecco la breve:

Immagine correlata
Daniel Barenboim

Immagine correlata
Miri Regev

Un crescendo di tensione diplomatica tra Israele e Germania dovuto a un concerto di musica classica. L’ex direttore artistico della Scala di Milano dal 2011 al 2014, l’israelo-argentino Daniel Barenboim, ha confermato di voler dirigere un concerto a Teheran con la «Staatskapelle» di Berlino, durante la visita di Angela Merkel in Iran il prossimo ottobre.

Dura la reazione di Israele: per la ministra della Cultura Miri Regev quest’idea rischia di legittimare un Paese come l’Iran «che foraggia il terrorismo, è dietro Hezbollah, la Jihad islamica e Hamas e i suoi capi hanno le mani inondate di sangue». Il ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier, favorevole all’iniziativa, ha risposto che la musica è un’arte «accessibile a tutti, al di là di confini nazionali, religiosi e etnici». A complicare la situazione, il fatto che Barenboim non gode di buona fama tra i vertici di Israele per le sue posizioni di grande apertura e verso i palestinesi.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT