domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.08.2015 Riapre l'ambasciata inglese a Teheran tra i graffiti 'Morte alla regina'
Squillano le fanfare, business is business

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 agosto 2015
Pagina: 17
Autore: la redazione
Titolo: «Dopo quattro anni riapre a Teheran l'ambasciata di Londra»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 24/08/2015, a pag. 17, la breve "Dopo quattro anni riapre a Teheran l'ambasciata di Londra".

Immagine correlata
Il ministro degli esteri britannico Philip Hammond riapre l'ambasciata di Londra a Teheran. Ignorata la scritta "morte alla regina" sopra il ritratto di Elisabetta II.

Con una solenne cerimonia e la bandiera che è stata nuovamente issata sul tetto dell’edificio, il ministro degli Esteri britannico, Philip Hammond, ha riaperto ieri l’ambasciata di Londra in Iran, quattro anni dopo l’assalto e la devastazione da parte di una folla di «manifestanti». Hammond è il primo capo della diplomazia britannica a visitare l’Iran dal 2003. La chiusura dell’ambasciata risale alla fine del 2011. Il 27 novembre di quell’anno il Parlamento iraniano votò in favore dell’espulsione dell’ambasciatore britannico, per protesta all’appoggio di Londra al regime di sanzioni internazionali contro il programma nucleare di Teheran. Due giorni dopo una folla di facinorosi fece irruzione devastando l’edificio. I diplomatici lasciarono l’Iran e Londra ordinò la chiusura dell’ambasciata di Teheran, anche questa riaperta ieri.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT