sabato 21 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
11.08.2015 Imparare dai maestri: Raymond Aron
Libertà e uguaglianza, recensione di Massimiliano Panarari

Testata: La Stampa
Data: 11 agosto 2015
Pagina: 27
Autore: Massimiliano Panarari
Titolo: «L'ultima lezione di Aron sulla libertà al plurale»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 11/08/2015, a pag. 27, con il titolo " L'ultima lezione di Aron sulla libertà al plurale", la recensione di Massimiliano Panarari al libro " Libertà e uguaglianza" pubblicato dalle edizioni Dehoniane.


Raymon Aron


                                       Massimiliano Panarari

Poche filosofie e «famiglie» politiche sono state ricche, variegate e pluralistiche quanto il liberalismo. Come ci ricorda il pensiero di uno dei suoi maestri novecenteschi, il filosofo e sociologo Raymond Aron (1905-1983), di cui esce per la prima volta in italiano un testo prezioso, quello dell'ultima lezione tenuta presso il Collège de France il 4 aprile 1978. Lo mandano in libreria, col titolo Libertà e uguaglianza, le Edizioni Dehoniane Bologna (pp. 76, euro 8,50), a partire da un dattiloscritto su cui lavorarono Giulio De Ligio e Pierre Manent (suo allievo famoso, e cofondatore della rivista Commentaire, che firma l'introduzione). Si tratta di una lezione che l'intellettuale francese antitotalitario aveva consacrato «alle» libertà, al plurale, come non smise mai di sottolineare nei suoi lavori, improntati al realismo politico e a quello che, non senza una certa dose di autoironia, aveva etichettato come il suo «machiavellismo moderato». Quest'ultimo appuntamento del suo corso va ricondotto però a un altro filone della ricerca di Aron, quello che si fa, in qualche modo, direttamente politico, e convive con l'esegesi di Max Weber e Vilfredo Pare-to, dai quali traeva la percezione lucidissima di quanto il conflitto e il dramma facciano parte della storia (e della condizione) umana. Nella sua tassonomia delle libertà - personali, sociali e politiche - all'interno dei nostri sistemi politici, il grande studioso si interrogava sulle sfide filosofiche soggiacenti, evidenziando come le liberaldemocrazie rischiassero di infilarsi in un vicolo cieco, tra l'autoconfino in una dimensione puramente procedurale e il definirsi esclusivamente per contrapposizione rispetto ai regimi totalitari. Qui emerge l'Aron del liberalismo come «attributo», e mai «sostanza», ovvero il pensatore realista che, studiando l'evoluzione storica delle forme di governo, si era persuaso del fatto che la politica liberale offrisse quello sfondo di razionalità grazie a cui venivano garantite agli uomini le condizioni di vita migliori e più dignitose. In questo, c'era l'«inquietudine civica» di chi aveva attraversatogli orrori del Secolo breve e si interrogava sulla «crisi morale delle democrazie liberali», non lesinando alcune critiche nei confronti di Friedrich von Hayek. Non da progressista, naturalmente, ma da coerente «classico liberale» e da aristotelico che riteneva si dovessero fare i conti, in permanenza, con l'esistente. Aron analizza sempre e non propone mai verità da opporre all'individualismo edonistico contemporaneo. Fedele alla sua idea di liberalismo come dottrina e anche programma, e alla visione per la quale l'imparzialità dello studioso-osservatore, che non può non essere benevolo nei confronti delle debolezze del genere umano, rappresenta, in un certo senso, l'inizio della cura (e della guarigione). Lo studio oggettivo e realista della politica quale «psicoterapia», potremmo dire, e come rimedio ai problemi che affliggono la cittadinanza. E oggi che quella «disposizione libertaria» (nella versione della mercificazione dei desideri) si è convertita in una componente strutturale di società non per questo diventate autenticamente più libere, il rigore intellettuale di Aron può dirci ancora molto, e perfino (cosa che, in fin dei conti, non gli sarebbe appunto dispiaciuta) stimolare qualche virtù - e anticorpo - civile.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT