martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
04.08.2015 In onda 'Miral' di Julian Schnabel: un concentrato di odio contro Israele
Commento di Astrit Sukni

Testata: Informazione Corretta
Data: 04 agosto 2015
Pagina: 1
Autore: Astrit Sukni
Titolo: «In onda 'Miral' di Julian Schnabel: un concentrato di odio contro Israele»

In onda 'Miral' di Julian Schnabel: un concentrato di odio contro Israele
Commento di Astrit Sukni

Iris è un canale televisivo gratuito italiano edito da Mediaset disponibile sul digitale terrestre italiano e via satellite con la piattaforma Tivù Sat. Lanciato il 30 novembre 2007, è stato diretto dalla sua nascita fino a ottobre 2014 da Giuseppe Feyles, poi a partire da novembre 2014 da Marco Costa.


La locandina del film

Ecco la recensione di Astrit Sukni:

Ieri sera sul canale 22 del digitale terrestre Iris, è andato in onda il film Miral, di Julian Schnabel, tratto dal libro autobiografico “La strada dei fiori” di Rula Jebreal, moglie del regista. Il film è stato presentato nel 2010 alla Mostra del Cinema di Venezia. Visto il contenuto di sola propaganda, il film non è mai stato distribuito nelle sale in Italia, respinto da tutti i distributori. Anche in Usa è stato proiettato soltanto in una saletta dell'Onu, in omaggio, come avviene sempre, al nome Palestina.

La trama in breve, naturalmente opera di pura fantasia: tale Hindi Husseini trova 55 ragazze abbandonate per le strade di Gerusalemme, ragazze rimaste orfane senza genitori. Fonda l’orfanotrofio-scuola per le fanciulle abbandonate e orfane di genitori. Trent’anni dopo ci arriverà anche Miral e con la sua storia racconterà l’incertezza e la confusione di un popolo, quello palestinese.

Risultati immagini per iris mediaset logo

Il film è un concentrato di odio. Le prime immagini riportano la proclamazione dello Stato di Israele da parte di Ben Gurion dove seguono scene di guerra e di bambini palestinesi. Una guerra che gli arabi scelsero di fare contro il nuovo Stato di Israele, rifiutando la partizione dell’ONU: ma questo il film non lo mostra. Gli israeliani - anzi gli ebrei perché nel film la parola “Israele” non viene mai pronunciata: Israele non esiste! - vengono dipinti come il demonio assetato di sangue palestinese che cerca di rendere un inferno la vita dei palestinesi, che siano essi buoni o cattivi; una poliziotta, per esempio, picchia Miral che non vuole confessare chi fossero le persone che volevano far saltare in aria un cinema a Gerusalemme.

Gli ebrei vengono dipinti come psicopatici che si svegliano la mattina a controllare i pullman. Gli ebrei sono i cattivi che usano i bulldozer per demolire le case dei palestinesi. Nel film i palestinesi sono quelli buoni e non vengono mai riportati gli attentati che hanno insanguinato Israele, dalla proclamazione dello Stato fino alla prima Intifada. I palestinesi sono i bravi e i mostri sono gli ebrei. Semplice.

Il film è una autentica propaganda anti-israeliana in salsa propal. La coppia Schnabel - Jebreal è riuscita a fare un film a senso unico Un film pessimo e decisamente noioso. Marito e moglie hanno giocato a fare i registi, un gioco anche cinematograficamente mal riuscito.


Astrit Sukni


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT