domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il capitalismo secondo Papa Francesco 14/07/2015

Sono d’accordo con le critiche al Papa per la sua dichiarazione sul capitalismo che, secondo lui, genera diseguaglianze. Il Papa si dimentica quando visita paesi governati da dittature stataliste, dove la religione, in genere l’islam, è una cosa sola con lo stato, che il comune denominatore è l’ignoranza e la povertà, dove la vita media delle persone è bassissima. Sono quei paesi che vengono definiti in termini entusiasti dai nostri giornalisti come “paesi dove i giovani sono la maggioranza”. Ma non dicono il motivo, e cioè che vecchi non diventano perché muoiono prima di poter invecchiare ! La civiltà di un paese si misura dal sistema educativo e da come si prende cura delle persone più deboli, in primis gli anziani. Il capitalismo è certamente un sistema economico pieno di difetti, ma, come la democrazia, finora non ne abbiamo trovato uno migliore. Facile parlare contro i consumi quando fanno parte della nostra vita quotidiana. Ricordo i negozi di alimentari in Urss e nei paesi socialisti dagli scaffali vuoti, con lunghe code di povera gente in attesa che arrivassero i generi di prima necessità, che poi spesso manco arrivavano. Di sicuro là non c’era consumismo (comunismo sì) né spreco di cibo ! Ma che vita miserabile, la consiglierei per qualche tempo al Papa, prima di scagliare anatemi, ci penserebbe due volte.

Marisa Pellegatti

Il capitalismo è certamente un sistema economico con molti difetti, eppure è anche grazie a esso che centinaia di milioni di persone, nel corso degli ultimi decenni, sono uscite da uno stato di povertà in tutto il mondo. La critica al capitalismo, inoltre, spesso è cieca e sorda di fronte ai crimini compiuti in regioni del mondo diverse dall'Occidente, per esempio il mondo arabo e islamico.

IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT