venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
16.06.2015 Censura in Israele? Ma se è l'unico Paese libero in Medio Oriente!
La vergognosa opera di propaganda di Michele Giorgio

Testata: Il Manifesto
Data: 16 giugno 2015
Pagina: 9
Autore: Michele Giorgio
Titolo: «Artisti in rivolta, 'è maccartismo'»

Riprendiamo dal MANIFESTO di oggi, 16/06/2015, a pag. 9, con il titolo "Artisti in rivolta, 'è maccartismo' ", il commento di Michele Giorgio.

Lo spunto utilizzato oggi dal Manifesto per la demonizzazsione quotidiana di Israele è ridicolo. L'accusa di 'maccartismo', rivolta dal quotidiano comunista allo Stato ebraico, non sta in piedi.
E' tanto evidente che persino Michele Giorgio, campione della menzogna omissiva e della disinformazione in stile Pravda e Der Stürmer, non ha potuto evitare di riportare quanto scritto da Ben-Dror Yemini, editorialista del giornale israeliano Yedioth Aharonot, vicino a posizioni di centrosinistra.
Riportiamo - e condividiamo - le parole di Ben-Dror Yemini:
«Certi artisti vogliono proclamare che Israele è criminale, lasciateli fare. Vogliono fare del teatro ispirato a un assassino, fateli fare... ma non si capisce perché i cittadini israeliani dovrebbero finanziare la denigrazione dello Stato».
E' assurdo che lo Stato israeliano finanzi iniziative che ne cercano la delegittimazione dall'interno. Se c'è qualcuno che vuole esaltare i terroristi con opere d'arte, che almeno non venga pagato dal Ministero della cultura. La censura, come dovrebbero capire anche al Manifesto, non c'entra.

Ecco l'articolo:


Michele Giorgio

Erano in centinaia domenica a Giaffa, riuniti per dire no al «maccartismo». Alcuni sono personaggi noti, gli altri no. Tutti artisti comunque, decisi a protestare con forza contro la minaccia del ministero della Cultura di revocare il sostegno, ossia censurare, le produzioni culturali che, secondo la ministra Miri Regev, «delegittimano» Israele.

È la realizzazione concreta della linea, ampiamente prevista dopo la formazione del nuovo governo Netanyahu, di attacco a coloro che all'interno del Paese danno spazio alle voci dissidenti e politicamente scomode nell'arte e nella cultura. Ma nessuno si aspettava che arrivasse tanto presto la sfida di Regev e anche del suo collega all'istruzione Naftali Bennett, leader del partito ultranazionalista Casa ebraica. La ministra della cultura qualche giorno fa ha scritto sulla sua pagina Facebook che «il confine deve essere chiaro». «Non intendo sostenere le produzioni culturali che delegittimano Israele». Poco prima Regev aveva minacciato di tagliare i fondi a un teatro, gestito da un regista arabo, perché non vuole portare le sue produzioni anche nelle colonie ebraiche nei Territori palestinesi occupati.


Miri Regev

A far salire la tensione ha contribuito la recente decisione del ministro Bennett di revocare i finanziamenti assegnati a una rappresentazione per le scuole del teatro al Midan di Haifa, ispirata alla vicenda di un detenuto arabo, Wand Daka, che ha ucciso nel 1984 un soldato israeliano, Moshe Tamam. Domenica, in un'atmosfera incandescente, la ministra Regev era al centro delle accuse degli artisti a Giaffa. Il più duro è stato l'attore di teatro Oded Kottler che, qualche ora prima aveva scatenato un putiferio paragonando a un gregge di bestie gli elettori del Likud, il partito del primo ministro e della stessa Regev. Molto applaudito l'intervento di Michael Gurevitch, il direttore artistico del teatro Khan di Gerusalemme - dove un paio d'anni fa fu rappresentato in ebraico Il mio nome è Rachel Corrie, diretto da Ari Remez, con l'attrice israeliana Sivane Kretchner nei panni dell'attivista americana travolta e uccisa nel 2003 da un bulldozer militare israeliano a Rafah - che è stato accolto con un lungo applauso quando ha proposto uno sciopero di tutte le istituzioni culturali.

«Non ci può essere alcun dialogo con Regev finché cercherà di influenzare le opere d'arte. Perché non può determinare lei ciò che danneggia o meno sicurezza e immagine dello Stato», ha detto Gurevitch. Gli artisti rinnovano l'appello a sottoscrivere la petizione online contro le «misure antidemocratiche adottate da esponenti del governo per uomini di cultura le cui opere e opinioni non sono conformi con quelle ministeriali». Regev ha negato l'accusa di «maccartismo». Da parte sua il ministro Bennett ha smentito l'intenzione di voler interferire nella produzione culturale ma ha difeso la decisione di impedire uno spettacolo teatrale che «mostra simpatia per un assassino».


Ben-Dror Yemini

Ben-Dror Yemini columnist del quotidiano Yediot Ahronot che nei giorni scorsi aveva duramente attaccato il movimento Bds che chiede il boicottaggio di Israele, da un lato ha riconosciuto che la liberta di espressione e di provocazione sono «il cuore e l'anima della democrazia» ma dall'altro ha appoggiato pienamente i tagli. «Certi artisti vogliono proclamare che Israele è criminale, lasciateli fare. Vogliono fare del teatro ispirato a un assassino, fateli fare... ma non si capisce perché i cittadini israeliani dovrebbero finanziare la denigrazione dello Stato», ha scritto.

Per Bashar Murkus, autore e regista dello spettacolo teatrale bloccato, la mossa del ministro Bennett confermerebbe le forti contraddizioni «di uno Stato che si definisce democratico». Nello spettacolo, ha detto Murkus, «cerco solo di rendere evidente l'aspetto umano del prigioniero... Nessuno lo tratta come un essere umano e sul palco è bello e importante guardare e ascoltare la profondità umana». Il ministro dell'Istruzione invece non trova in alcun modo sconveniente che al prossimo Jerusalem Film Festival (in parte finanziato dallo Stato) ci sarà un docu-film su Yigal Amir, in cui l'assassino del primo ministro Yitzhak Rabin nel 1995, è rappresentato con un volto molto umano. In questo caso la libertà di espressione è pienamente garantita.

Per inviare la propria opinione al Manifesto, telefonare 06/687191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT