sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Sette Rassegna Stampa
11.06.2015 81% di arabi è pro-Isis: cancellata l'illusione di un vasto 'islam moderato'
Analisi di Angelo Panebianco

Testata: Corriere della Sera Sette
Data: 11 giugno 2015
Pagina: 18
Autore: Angelo Panebianco
Titolo: «Quell'81% di arabi pro-Isis e l'islam dei sogni»

Riprendiamo da SETTE, con il titolo "Quell'81% di arabi pro-Isis e l'islam dei sogni", l'analisi di Angelo Panebianco.

Panebianco, editorialista del CORRIERE della SERA, prende posizione in merito alla definizione "islam moderato", la mette in discussione e ne riconosce l'inesistenza. Ovvero, ecco come l'Occidente prepara il proprio suicidio.


Angelo Panebianco

I giornali occidentali hanno parlato di " sondaggio choc".La notizia riguardava una domanda rivolta ai propri spettatori dalla popolarissima televisione del Qatar ( ma seguita in tutto il mondo arabo ) Al Jazeera . La domanda era " sei favorevole alle conquiste dello Stato islamico in Iraq e in Siria? " . Hanno risposto alla domanda trentottomila spettatori e l' ottantun per cento di loro ha detto "si'". Non si tratta di un vero sondaggio naturalmente. I sondaggi di opinione sono uno strumento tipico delle democrazie: nel mondo arabo le democrazie sono rarissime e così, di conseguenza, lo sono anche i sondaggi. Però, l' iniziativa di Al Jazeera non è priva di significato. Offre un indizio a conferma di quanto già si sapeva, ossia che la popolarità dello Stato islamico entro il mondo arabo- sunnita è assai forte, forse altrettanto forte dell' avversione che esso suscita nel mondo occidentale.

Non è una sorpresa. Così come Bin Laden raccolse grandi consensi fra gli arabi sunniti dopo gli eventi dell' 11 settembre 2001, lo Stato islamico oggi ne ricalca le orme: per la sua capacità di colpire sia i musulmani corrotti che gli infedeli e i crociati. Per auto- rassicurarsi , di fronte alla minaccia rappresentata dall' islamismo radicale, gli occidentali si sono inventati un mondo islamico a proprio uso e consumo, che non esiste. In quel mondo immaginario gli estremisti sono una sparuta minoranza isolati e rifiutati dalla schiacciante maggioranza dei musulmani.

Non è così. Gli estremisti islamici, come è inevitabile, godono di vaste simpatie che diventano latenti, nascoste, oppure si manifestano apertamente a seconda del momento, a seconda che i jihadisti stiano subendo sconfitte oppure stiano mietendo successi militari. Ci sono tre ragioni che spiegano le estese simpatie arabo- sunnite per l' estremismo. La prima è culturale, ideologica: riguarda la grande diffusione delle interpretazioni fondamentaliste dell' islam . La seconda ragione ha a che fare con la natura dei regimi politici prevalenti nel mondo musulmano. Sono quasi tutti varianti dell' autoritarismo. In quanto tali, non addestrano a distinguere fra regimi di libertà e regimi di oppressione, non insegnano a provare ostilità per chi opprime la libertà altrui e lo fa per giunta con ferocia.

La terza ragione ha a che fare con il risentimento verso gli occidentali.Tanti arabi sunniti sono ostili agli occidentali cui imputano tutte le loro disgrazie : viene apprezzato chiunque dia mostra di saper tener testa ai crociati. È anche a causa di questa popolarità diffusa ( oltre che al fine di contrastare gli sciiti) che le potenze sunnite, dalla Turchia all' Arabia Saudita, hanno di fatto favorito la nascita dello Stato islamico e non fanno nulla per fermarlo. Faremmo bene a occuparci del mondo islamico che c'è anziché di quello inventato da noi.

Per inviare la propria opinione a Sette, telefonare 02/6339, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


sette@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT